Tommaso Ferrari, consigliere comunale, interviene sul revamping di Cà del Bue, il termovalorizzatore mancato chiamato oggi alla produzione di biometano: «Dopo lo stop al termovalorizzatore che chiude un lungo capitolo durato decenni – spiega infatti Ferrari – ora serve dare impulso ad un impianto obsoleto e poco efficiente. ll biometano a Ca’ del Bue è sicuramente un primo passo positivo: per Verona, per l’ambiente e per Agsm Aim. Serve però fare fare altri passi in avanti e imboccare la strada dell’economia circolare, trasformando questo impianto spaventosamente sottoutilizzato in una vera e propria piattaforma per il riciclo ed il recupero dei rifiuti che possa essere utile a tutta la provincia di Verona. Serve un vero e proprio revamping dell’impianto per sbloccare la situazione e renderlo finalmente un impianto all’avanguardia. In una città in cui la raccolta differenziata è sotto la soglia del 50 per cento, puntare sull’economia circolare è l’unica strada obbligata. La gestione dei rifiuti e il recupero delle materie sono asset che richiedono investimenti, strategia industriale e visione, tutto il contrario di quanto hanno dimostrato di avere le Amministrazioni che si sono succedute negli ultimi 15 anni, gestendo la questione di Ca’ del Bue in maniera disastrosa».
Post correlati
Sboarina presenta il programma Amia in-house e conferma la scelta di rifiutare inciuci e di rivolgersi direttamente ai veronesi.
17 Giugno 2022
04/08/2025
Articoli Recenti
- Turismo a Verona e sul Garda: luglio 2025 stabile e incoraggiante. Crescono permanenza media e prenotazioni italiane
- Giobbe Covatta a Villa Ciresola con “Scoop! Donna Sapiens”: il 5 agosto a Mozzecane una serata tra comicità e riflessioni sul genio femminile
- Weekend di controlli: sanzioni e allontanamenti per accattonaggio, lavavetri e artisti di strada abusivi
- 2 milioni di euro ai Comuni per rafforzare gli ATS: “Una svolta culturale e strutturale nel welfare”
- Sanità, il Pd contro l’assunzione di medici con titoli esteri non riconosciuti: “Stop al provvedimento, servono soluzioni strutturali”