Entro l’11 aprile Associazioni culturali, Pro Loco, Consorzi e Comitati interessati e rientranti nei requisiti di ammissibilità possono iscriversi ad un elenco apposito istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. A partire da quest’anno ciascun contribuente, in sede di dichiarazione dei redditi, può destinare il due per mille della propria Irpef a favore di un’associazione culturale che sia iscritta in tale elenco. Le associazioni culturali che desiderano partecipare al riparto del 2 per mille hanno tempo fino all’11 aprile per presentare al MiBACT (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) la domanda di iscrizione all’elenco, purché nell’atto costitutivo/statuto sia prevista la finalità di “svolgere o promuovere attività culturale” e risultino esistenti da almeno 5 anni per le attività culturali, come previsto dall’ultima Legge di Stabilità.
«Il 2×1000 a favore delle associazioni culturali è un’importante novità introdotta nella Legge di Stabilità nell’ambito del pacchetto di misure a favore della cultura – dichiara il deputato del Pd Diego Zardini -. Già con l’approvazione della Legge di Stabilità le Associazioni erano state informate di tale misura e attendevano il decreto attuativo che istituisse l’elenco, ma ritengo [//]indispensabile far presente la scadenza dei termini poiché a Verona, come in tante città italiane, tante delle attività culturali e delle tutele paesaggistico-monumentali sono promosse da associazioni culturali e volontari e che, con tale misure, possono ricevere contributi per proseguire nel loro impegno».
Post correlati
04/08/2025
Articoli Recenti
- Turismo a Verona e sul Garda: luglio 2025 stabile e incoraggiante. Crescono permanenza media e prenotazioni italiane
- Giobbe Covatta a Villa Ciresola con “Scoop! Donna Sapiens”: il 5 agosto a Mozzecane una serata tra comicità e riflessioni sul genio femminile
- Weekend di controlli: sanzioni e allontanamenti per accattonaggio, lavavetri e artisti di strada abusivi
- 2 milioni di euro ai Comuni per rafforzare gli ATS: “Una svolta culturale e strutturale nel welfare”
- Sanità, il Pd contro l’assunzione di medici con titoli esteri non riconosciuti: “Stop al provvedimento, servono soluzioni strutturali”