La manifestazione che sarà inaugurata sabato 27 alle 12.30 prevede appuntamenti per le scuole (da venerdì 26) e per le famiglie. Negli spazi dell’Arsenale saranno allestiti un planetario da 70 posti a sedere, attualmente il più grande planetario itinerante d’Italia, e due da 30 posti ciascuno. Dentro alle cupole gonfiabili che simulano, grazie a proiettori ad altissima definizione, la volta celeste con le sue meraviglie e i suoi misteri saranno proposte quasi 150 presentazioni nell’arco dell’intera manifestazione, per un totale di circa 6000 posti prenotabili. Oltre alla visita dei planetari, saranno organizzati laboratori ludico-didattici per le scuole, osservazioni diurne e serali del cielo con telescopi, mostre fotografiche sulle meraviglie dell’universo e cicli di conferenze rivolti ad insegnati ed appassionati. A disposizione anche libri, strumentazioni ed esperti astrofili per dare risposte alle curiosità dei presenti.
Parte del ricavato della manifestazione sarà devoluto alle associazioni di genitori sorte a sostegno delle scuole pubbliche e paritarie del territorio (il Comitato Genitori comprensivo 4, l’Associazione Ed.Res.Educazione Responsabile e il Comitato Genitori della Scuola Fraccaroli e della Scuola Nievo) e a finanziare i progetti dell’Associazione scientifico culturale EmpiricaMente. All’iniziativa parteciperanno i Planetari di Verona di Enrico Bonfante, di Padova del Gruppo Pleiadi e dell’Associazione Sofos di Bologna. I primi due saranno presenti sin dal venerdì mattina; il terzo a partire da sabato 27. I planetari resteranno attivi sino al giovedì mattino, con presentazioni “dal vivo” all’interno delle due cupole e con la possibilità di osservare il cielo diurno e serale in collaborazione anche con il Gruppo Astrofili di Mozzecane. Nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 il Gran Teatro dei Piccoli di Linda Di Giacomo proporrà lo spettacolo di burattini artigianali “Tutti i grandi sono stati bamini – Storia fantastica di un viaggio interstellare”, liberamente tratto da “Il Piccolo Principe”.
Le conferenze, la mostra e lo spettacolo di burattini sono ad ingresso gratuito.
Le presentazioni nei planetari saranno gratuite per i bambini fino a 4 anni e a pagamento (costo 5 euro) per gli altri, fino ad esaurimento posti (possibilità di prenotazione al numero 3894474389 o sul sito www.empiricamente.info, dove è presente il programma della manifestazione).





