Soave torna ad ospitare una rassegna del Verona Green Movie Land (grande progetto diffuso che racchiude sette festival cinematografici sostenibili): proiezioni ed iniziative ad ingresso libero dall’11 al 14 maggio 2023. A giugno saranno coinvolte anche le scuole.

Nell’Est veronese, quindi, dall’11 al 14, torna per la seconda edizione il Soave Film Festival che sarà dedicato alla terra, ai suoi prodotti, ad una visione armonica del rapporto tra l’Uomo ed il pianeta, all’attenzione a forme di agricoltura e di turismo sostenibili. Nutrire il corpo e lo spirito saranno i temi della selezione internazionale di film operata dal direttore artistico, Alessandro Anderloni. Coinvolte diverse associazioni e realtà produttive locali tra cui Pro Loco Soave e Strada del Soave. Allestita anche una mostra fotografica «Meravigliosa Terra dei Soavi» nella sede comunale e da segnalare l’avvio del corso “Fare Cinema Soave, prova di attore medievale”.
Si apre l’11 maggio con una Serata Lessinia, in programma due lavori di Alessandro Anderloni dedicati alle magiche prospettive di quell’altopiano a cui Anderloni ha dedicato molto della sua attività: alle 21.00 si parte con Gasìngala, un violino in Lessinia che parla del cimbro, di Paganini e della magia della musica; a seguire Lessinia, il Parco, un viaggio lungo le suggestioni della terra e del suo popolo. Il 12 maggio in programma la Serata apicoltore con l’intenso documentario L’apicoltore del regista del Kurdistan turco Mano Khalil (ore 21.00): un racconto di guerra, migrazioni e amore per le Signore del miele. Il 13 sarà la volta della Serata Alpeggio-Formaggio con la proiezione di Il vitello nella mucca e il grano nella cassa dell’altoatesino Josef Schwellensattl, un film che offre lo spaccato della vita dell’Oberhof, uno degli ultimi masi in fondo alla Val d’Ultimo in Alto Adige.
Programma
Domenica 7 maggio: Soave Green Meeting
Ore 11.00, Municipio – apertura Mostra Fotografica: «Meravigliosa Terra dei
Soavi»
Ore 11.30, Municipio – Salone delle Feste, Tavola Rotonda: «TURISMO 4.0,
partiamo da
Soave, Borgo dei Borghi 2022»
Giovedì 11 maggio: Soave Film Festival
Serata Lessinia
Ore 20.00 Municipio, Piazza del Festival – aperitivo
Ore 21.00 Municipio, Salone delle Feste – proiezione cinematografica
GASÌNGALA, UN VIOLINO IN LESSINIA di Alessandro Anderloni – 18’ – Italia
LESSINIA, IL PARCO di Alessandro Anderloni – 28’ – Italia
Venerdì 12 maggio: Soave Film Festival
Serata Miele
Ore 20.00 / 23.30 Municipio, Piazza del Festival – aperitivo
Ore 21.00 Municipio, Salone delle Feste – proiezione cinematografica
L’APICOLTORE, di Mano Khalil – 107’ – Svizzera
Sabato 13 maggio: Soave Film Festival
Serata Alpeggio e Formaggio
Ore 20.00 / 23.30 Municipio, Piazza del Festival – aperitivo
Ore 21.00 Municipio, Salone delle Feste – proiezione cinematografica
IL VITELLO NELLA MUCCA E IL GRANO NELLA CASSA di Josef Schwellensattl –
89′ – Germania
Domenica 14 maggio: Soave Film Festival
Ore 10.30 Municipio, Piazza del Festival – aperitivo
Ore 12.00 Municipio, Salone delle Feste – concerto
Movie & Music – colonne sonore indimenticabili
Ore 13.00 Municipio, Piazza del Festival – Gran Convivio
Soave Green Food Experience
Il Soave Film Festival è sostenuto dal Comune di Soave e fa
parte del progetto Verona Green Movie Land voluto dalla Camera di Commercio di
Verona con l’associazione MyPlanet 2050. La rassegna è il primo appuntamento
insieme ai festival di Bardolino, Bosco Chiesanuova, Legnago, Negrar e Verona
in un progetto che guarda alla provincia scaligera come la capitale futura del
cinema sostenibile.
Per tutte le informazioni aggiornate è attiva la pagina Facebook Verona
Green Movie Land e il sito www.vgml.it.