Dagli sportivi ai celiaci, dai bambini agli anziani: il riso al centro dello stare bene. Tanti i temi e riflessioni ma anche i risultati di ricerche scientifiche emersi durante il talk “Il Riso fa Bene” al Palariso – Taste of Earth The Restaurant della Fiera del Riso di Isola della Scala. In platea formatori e tecnici sportivi, giornalisti, allenatori e giovani atleti di Verona Volley, New Volley Isola ASD, Pallanuoto Bentegodi Verona, Buster Busket ed Hellas Verona FC.

Screenshot 2024 10 10 alle 11.30.00 copia


L’incontro ha visto la partecipazione di sportivi, nutrizionisti ed esperti con un focus sul benessere olistico inteso come delicato equilibrio tra mente, corpo e alimentazione. In una dimensione fatta di stare bene e wellness, il riso è un prodotto sempre più apprezzato come testimoniano i risultati dell’Osservatorio Nazionale sul Consumo di Riso in Italia. La ricerca è stata presentata a Isola della Scala dopo l’anteprima europea al G7 di Ortigia in Siracusa: si tratta del più importante osservatorio italiano sul consumo di riso. Nasce da una fruttuosa collaborazione tra Ente Fiera di Isola della Scala, Ente Nazionale Risi e Consorzio di Tutela della I.G.P. Riso Nano Vialone Veronese.

Screenshot 2024 10 10 alle 11.30.47 copia


Come spiegato dai relatori, i tre fattori chiave riconosciuti dagli intervistati come decisivi sul proprio benessere sono: alimentazione sana, gestione dello stress e attività fisica. Tra gli alimenti considerati sani e semplici, con riferimento al legame tra il proprio benessere e alimentazione, spicca il riso indicato come sano, leggero e dall’alto valore nutrizionale da oltre il 70% degli intervistati. Un secondo dato interessante è lo stato d’animo legato al riso: per più del 60% delle persone mette di buon umore ed è legato ai ricordi, ai momenti positivi della propria vita.

Le ricerche genetiche dimostrano inoltre che alcune varietà di riso italiano hanno un basso indice glicemico; pertanto, sono consigliate per chi soffre di diabete. Un’alimento indicato anche per i celiaci grazie ad alcune riserie attrezzate per preparare piatti gluten free, come succede in questa edizione della Fiera del RIso di Isola della Scala.

Anche nella dieta dello sportivo il riso ha un ruolo centrale anche se spesso, come carboidrato, viene posto in secondo piano rispetto le proteine. I carboidrati e quindi il riso sono invece il perno della nutrizione sportiva di un professionista e ne influenzano la performance prima e dopo la partita svolgendo sia una funzione energetica sia di recupero.