Villafranca si prepara ad accogliere un nuovo ciclo di incontri interamente dedicati al mondo della fotografia, promosso dal Circolo dei Fotografi in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e il Comitato Biblioteca. Il progetto, presentato ufficialmente alla stampa, prevede sei appuntamenti tematici che si svilupperanno tra aprile e maggio, con l’obiettivo di avvicinare la cittadinanza – e in particolare le scuole – a un approccio accessibile, formativo e trasversale all’universo fotografico.
«Siamo davvero soddisfatti di poter lanciare questo nuovo percorso – ha dichiarato Claudia Barbera, assessore alla cultura – perché testimonia non solo la professionalità del Circolo, ma anche la sua capacità di dare continuità nel tempo a un progetto nato due anni fa e oggi pienamente consolidato». Barbera ha sottolineato come gli incontri siano pensati per coinvolgere un pubblico ampio, anche senza competenze tecniche o attrezzature professionali: «Abbiamo voluto chiamarli “incontri didattici” proprio per marcare la natura divulgativa, interattiva e inclusiva dell’iniziativa. L’obiettivo è rendere la fotografia un linguaggio comprensibile e praticabile da tutti».
Uno degli aspetti più innovativi del progetto è infatti l’attenzione all’uso dello smartphone, considerato non come uno strumento di serie B, ma come un mezzo moderno e democratico per esprimersi attraverso le immagini. A ribadirlo anche Roberto Bianchi, uno dei fotografi: «Oggi la fotografia è quotidianità, passa per le tasche di tutti. Il cellulare può diventare un alleato prezioso, non solo per la sua praticità, ma perché permette un rapporto più spontaneo con la scena e con le persone».
I temi degli incontri spazieranno dalla fotografia di paesaggio al ritratto, dalla fotografia naturalistica a quella industriale, dal reportage di viaggio fino alla fotografia sportiva. Ogni appuntamento sarà condotto da un fotografo del Circolo, selezionato per la sua esperienza specifica nel settore trattato. La serata inaugurale dal titolo “Sulla Fotografia”è in programma per martedì 15 aprile, in auditorium alle 21, occasione in cui sarà possibile conoscere nel dettaglio il calendario e le modalità di partecipazione.
Il programma:
Martedi 22 Aprile: Fabrizio Giacomelli & Roberto Bianchi
– LA FOTOGRAFIA DI PAESAGGIO
Martedi 29 Aprile: Jones Musitelli & Fernando Zanetti
-LA FOTOGRAFIA DI RITRATTO
Mercoledì 7 Maggio: Renzo Oriano Giacomelli
– LA FOTOGRAFIA NATURALISTICA
Mercoledì 14 Maggio: Giuseppe de Berti
– LA FOTOGRAFIA INDUSTRIALE
Martedì 20 Maggio: Elvio Tumicelli
– LA FOTOGRAFIA IN VIAGGIO
Giovedì 29 Maggio: Luca Taddeo
– LA FOTOGRAFIA SPORTIVA
Tutti gli incontri si svolgeranno in Auditorium alle 21
Il presidente del Circolo dei Fotografi, Renzo Campo Dell’Orto, ha sottolineato il valore culturale del progetto, definendolo «un tassello importante per la crescita del territorio» e ricordando l’impegno costante nel collaborare con la biblioteca e le realtà associative locali. «L’immagine è cultura – ha detto – e la fotografia è una delle forme espressive più nobili e immediate con cui possiamo raccontare il nostro tempo».
Particolarmente apprezzata anche la proposta di aprire gli incontri al mondo scolastico, con un invito specifico agli istituti del territorio a partecipare o a proporre percorsi dedicati nelle proprie sedi. «Il Circolo – ha concluso Barbera – è pronto a mettere a disposizione le proprie competenze per arricchire l’offerta formativa delle scuole e stimolare nei giovani un interesse concreto per la fotografia come linguaggio contemporaneo».
Il progetto vuole essere un’iniziativa culturale dal forte impatto territoriale, capace di parlare a pubblici diversi e di valorizzare l’uso consapevole e creativo degli strumenti fotografici, a partire da quelli più quotidiani e accessibili. Per partecipare o proporre collaborazioni, è possibile scrivere all’indirizzo biblioteca@comune.villafranca.vr.it.