In un contesto globale segnato da sfide complesse e rapide trasformazioni, Fondazione Cariverona conferma la propria solidità economica e il ruolo centrale nel sostenere lo sviluppo dei territori. Il Consiglio generale ha approvato all’unanimità il bilancio 2024, evidenziando una performance in netta crescita: l’attivo finanziario ha raggiunto i 2,4 miliardi di euro, segnando un incremento del 24% rispetto all’anno precedente, mentre il patrimonio netto ha superato i 2 miliardi (+27%). L’avanzo d’esercizio si attesta a 47 milioni, in aumento del 33%, a fronte di ricavi netti che toccano i 67 milioni (+40%).

Numeri significativi che riflettono una gestione patrimoniale improntata a prudenza e visione di lungo periodo, fondata su una diversificazione attenta degli investimenti. Ma, soprattutto, risultati che si traducono in risorse concrete per il territorio: nel corso dell’anno la Fondazione ha sostenuto 182 progetti per un valore complessivo di 26,6 milioni di euro, rafforzando il proprio impegno nelle province di Verona, Vicenza, Belluno, Ancona e Mantova.

“Non ci limitiamo a finanziare iniziative: costruiamo alleanze e promuoviamo visioni di lungo respiro al servizio delle comunità”, ha dichiarato il presidente Bruno Giordano, alla guida dell’ente dal 2024. Il bilancio rappresenta infatti anche il primo esercizio sotto la sua presidenza, un passaggio di consegne che ha saputo coniugare continuità e innovazione.

Bilancio 2024 Attivita istituzionale

Al centro dell’azione strategica della Fondazione vi sono tre priorità: la tutela ambientale, la valorizzazione del capitale umano con particolare attenzione ai giovani, e la promozione dell’innovazione sociale. Nel 2024, oltre 18 milioni di euro sono stati destinati a questi obiettivi: quasi 5 milioni per l’ambiente, 4 per i giovani e la formazione, 6,4 milioni per l’innovazione sociale e 2,9 milioni per interventi trasversali.

“L’efficacia del nostro operato risiede nella capacità di coniugare visione e concretezza”, ha sottolineato Filippo Manfredi, direttore generale della Fondazione. “Abbiamo consolidato il nostro patrimonio anche attraverso la valorizzazione degli asset immobiliari non strategici, liberando risorse che potenziano la nostra capacità di intervento.”

Bilancio 2024 Gestione economico finanziaria

Tra le iniziative più significative dell’anno spicca il progetto Futuro Qui!, una ricerca realizzata con Upskill 4.0 che ha coinvolto oltre mille giovani tra i 18 e i 34 anni, offrendo uno spaccato lucido delle aspettative delle nuove generazioni. Lo studio ha evidenziato la volontà dei giovani di restare in Italia, ma anche le difficoltà legate all’accesso al lavoro, alla casa e alla mobilità. In risposta, Fondazione Cariverona ha annunciato la creazione di uno Young Advisory Board, operativo dal 2025, con l’obiettivo di coinvolgere direttamente i giovani nei processi decisionali dell’ente.

La cultura continua a rappresentare un asse strategico dell’attività istituzionale, vista come strumento di coesione e sviluppo partecipato. Parallelamente ai bandi, la Fondazione ha promosso processi di progettazione condivisa, sostenuto iniziative a impatto sociale e ambientale, e incentivato momenti di confronto e formazione tra diversi attori del territorio.

Il bilancio 2024 non è soltanto la sintesi di un anno positivo, ma rappresenta una chiara affermazione d’intenti: costruire, insieme, un futuro più equo, sostenibile e inclusivo. Un impegno che Fondazione Cariverona continua a onorare con determinazione, mettendo a disposizione non solo risorse, ma anche competenze, strumenti e relazioni capaci di generare valore duraturo per le comunità.