Verona si prepara ad accogliere una nuova edizione dell’iniziativa “Anch’io sono capace!”, che anche quest’anno animerà il cuore della città con una serie di eventi dedicati all’inclusione delle persone con disabilità. Il calendario si sviluppa in tre momenti distinti, che intrecciano espressione artistica, partecipazione sociale e sensibilizzazione.
Il mercato “di tutti i colori” in Piazza Erbe
Mercoledì 14 maggio, Piazza Erbe si trasformerà in un mercato speciale, grazie alla presenza di 20 Centri Diurni e istituti scolastici dei Distretti 1 e 2, in collaborazione con l’Azienda ULSS 9 Scaligera. La giornata si aprirà alle ore 9.30 con “ConCorriamo”, una staffetta-corteo con partenza dalla scalinata del Municipio, per poi proseguire alle ore 10.00 con l’allestimento del Mercato Comune all’interno della piazza.
Protagonisti saranno le persone con disabilità, che esporranno e venderanno oggetti artigianali realizzati a mano. Un modo concreto per dare valore al loro lavoro, non come attività residuale, ma come autentica espressione di competenza e creatività. A seguire, alle ore 13.00, in Corte Mercato Vecchio, si terrà un momento di preghiera intitolato “Le pietre scartate”, cui seguirà il pranzo al sacco e un saluto conclusivo nel primo pomeriggio.

Negozi Senza Barriere: quindici anni di impegno
Dal 12 al 18 maggio torna anche la campagna “Anch’io sono capace – Negozi Senza Barriere”, giunta alla sua quindicesima edizione. In collaborazione con Confcommercio, Confesercenti e il Comune di Verona, l’iniziativa coinvolge quest’anno 75 persone con disabilità, che avranno l’opportunità di vivere un’esperienza di inserimento socializzante in oltre 50 tra negozi e assessorati del centro storico. In totale, saranno più di 100 le mattinate di affiancamento previste.
L’obiettivo è promuovere una cultura della partecipazione e dell’inclusione lavorativa, favorendo l’incontro tra i “mondi vitali” della città e le realtà dei Centri Educativi Occupazionali Diurni. Un modo per superare le barriere, non solo architettoniche ma soprattutto culturali, e per restituire alla cittadinanza il valore generativo della presenza attiva delle persone con disabilità nel tessuto sociale ed economico.
L’arte che parla: la Street Gallery nelle vetrine del centro
A completare il percorso, dal 20 maggio al 9 giugno, prenderà vita l’ottava edizione della Street Gallery, una mostra diffusa che trasformerà le vetrine di 35 negozi del centro di Verona in spazi espositivi per opere realizzate da artisti con disabilità, provenienti sia dai centri diurni che dal servizio di salute mentale dell’ULSS 9 Scaligera.
Attraverso questa “ricerca del bello”, i visitatori saranno invitati a scoprire piccole opere d’arte capaci di emozionare e sorprendere, portando nel quotidiano una nuova prospettiva sull’espressione artistica come strumento di cura, comunicazione e incontro.
Tre momenti diversi, un unico messaggio: ogni persona è portatrice di capacità, bellezza e valore. Anche – e soprattutto – quando queste qualità si manifestano in modi inattesi.