Giovedì 29 maggio gli studenti del Marie Curie di Garda sono stati protagonisti del flash mob “Ogni Gesto Conta – Every Action Matters, Basta mozziconi nell’acqua”, contro l’inquinamento da mozziconi e dispositivi usa e getta che vengono gettati per terra, nelle caditoie, nelle spiagge e nei percorsi pedonali e vanno ad inquinare le acque, anche del Garda

I ragazzi per le strade di Garda

L’iniziativa è stata lanciata dall’ Azienda Gardesana Servizi e dal Lions Club per  coinvolgere scuole, studenti e operatori del territorio nella lotta contro l’inquinamento. Gli studenti hanno quindi incontrato cittadini, esercenti e turisti nel centro di Garda per ‘camminare’ insieme verso un territorio più sostenibile e attento alla tutela delle risorse idriche e del lago. 

Cresco. Contro i mozziconi una battaglia di civiltà

No ai mozziconi a terra: questo è l’obiettivo del nostro progetto – spiega Angelo Cresco, presidente AGS -. È una battaglia culturale che stiamo portando avanti insieme ai Lions del Lago coinvolgendo le scuole. Studenti e studentesse sono ambasciatori di questa importante iniziativa. In pochi sanno che i mozziconi, per degradarsi, ci impiegano una decina di anni e un solo residuo di sigaretta inquina fino a mille litri d’acqua. In più, sono causa del rilascio di microplastiche: per questo eliminare mozziconi e microplastiche deve essere un obiettivo condiviso”.

mozziconi
Angelo Cresco

Secondo le stime dell’Oms, ogni anno vengono abbandonati nel mondo circa 4,5 miliardi di filtri di sigaretta. Anche sul lago, soprattutto nei mesi estivi, il fenomeno è visibile lungo le rive e nei centri storici. Questi rifiuti rilasciano metalli pesanti e microplastiche che minacciano la flora, la fauna e la qualità delle acque. Ma rappresentano anche un danno per la pulizia delle reti e delle apparecchiature di filtrazione, presenti negli impianti di depurazione utilizzati e gestiti da AGS.

Hanno presentato il progetto in piazza del municipio a Garda, il presidente di AGS Angelo Cresco, Guido Vincenzi, consulente ambientale Lions Club Garda Benacus e Alberto Marchesini, governatore Lions Distretto 108 Ta1 e la docente del Marie Curie referente per il progetto Barbara Godoli. Erano presenti i sindaci di Garda Davide Bendinelli e di Bardolino Daniele Bertasi.

I ragazzi in piazza a Garda

Inoltre, i Comuni soci di Azienda Gardesana Servizi potranno farsi portatori di questo messaggio, attraverso la diffusione sui canali social istituzionali e mediante l’affissione di materiali in doppia lingua (italiano/inglese) nei punti più visibili dei centri cittadini, lungo le passeggiate e presso le strutture pubbliche. L’obiettivo è intercettare anche i moltissimi turisti che soggiorneranno sul lago nei prossimi mesi, rendendoli parte attiva del cambiamento.

“Un progetto importante che ha visto protagonisti studenti e studentesse – Alberto Marchesini, governatore Lions Italia Distretto 108Ta1 -. Hanno animato la piazza di Garda e in una passeggiata di sensibilizzazione hanno distribuito volantini spiegando a turisti, esercenti e cittadini l’importanza di non gettare mozziconi nell’acqua”. “Il mozzicone di sicurezza rovina l’ambiente – sottolinea Guido Vincenzi dei Lions – perché inquina, crea microplastiche e danneggia gli ecosistemi e la fauna”.

“Ogni Gesto Conta” è un progetto che parte dai giovani ma parla a tutti. Perché il futuro dell’acqua e del Lago di Garda dipende da noi, e ogni gesto può fare la differenza.