La grave carenza di operatori sociosanitari (Oss) presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona sta mettendo sotto pressione reparti fondamentali. A denunciarlo è Stefano Gottardi, Segretario Generale della Uil Fpl, che richiama l’attenzione sulla situazione critica del reparto di Geriatria A dell’Ospedale di Borgo Trento.

«Abbiamo ricevuto segnalazioni dal personale – dichiara Gottardi – secondo cui i pensionamenti e i trasferimenti verso altre aziende non sono stati compensati da nuove assunzioni. Oggi, nel reparto mancano 6 Oss, con ripercussioni dirette sull’assistenza ai pazienti anziani e sulle condizioni di lavoro degli operatori rimasti in servizio».

Mancano gli Oss a Borgo Trento. L’allarme della Uil

Un ulteriore elemento di allarme riguarda la mancata copertura dei livelli minimi di personale previsti, anche nei turni mattutini, dove le presenze risultano inferiori agli standard. 

«Secondo la valutazione condotta sul tabellone settimanale dei turni, a fronte di 5 Oss previsti nel turno del mattino, ne risultano effettivamente presenti solo 3. Due in meno, ogni giorno: è un dato oggettivo che conferma le criticità riportate da lavoratrici e lavoratori».

La UIL ha già segnalato la situazione alla Direzione Generale chiedendo l’attivazione immediata di misure organizzative volte al ripristino della piena operatività del reparto.

«Nei primi 6 mesi del 2025 – sottolinea Gottardi – sono stati assunti solo 14 Oss, a fronte di un numero molto maggiore di uscite. È evidente che questo trend, se non invertito, porterà al progressivo indebolimento di interi reparti, a partire proprio da quelli più fragili come la Geriatria, a cui si rivolgono centinaia di famiglie veronesi ogni anno».

E lancia un appello alla Regione e alle istituzioni sanitarie: “Non possiamo più permettere che il personale venga lasciato solo, stremato e privo di risorse. La sanità pubblica si difende investendo nelle persone, non ignorandole. Se non si interviene subito, il rischio è quello di un’escalation di dimissioni e disservizi irreversibili.”

“Chiediamo serietà e responsabilità alla politica. Serve un piano straordinario di assunzioni e una visione lungimirante, non interventi tampone. La sanità non può reggere sulle spalle di chi è già oltre il limite.”