Nella suggestiva cornice della villa ottocentesca del Ristorante Villa Vento a Custoza, la famiglia Pezzini ha accolto con la consueta ospitalità la presentazione ufficiale del programma di “PALCO VENIER – Le Arti delle Terre del Custoza 2025”. Una rassegna ricca e variegata, che animerà l’estate con ben 30 eventi pensati per soddisfare ogni fascia di pubblico, da fine giugno a settembre.
La stagione 2025 sarà un viaggio tra musica dal vivo, talk, varietà, teatro brillante, poesia, momenti di benessere e proposte dedicate anche ai più piccoli. Al centro di questo percorso estivo, come da tradizione, ci sarà l’incantevole Villa Venier, palcoscenico d’eccezione di numerose serate. Una vera oasi di bellezza e fascino storico per immergersi in un’atmosfera unica.
Tra le novità di quest’anno spicca il ritorno di “Teatro in Cantina”, ciclo di 5 appuntamenti nei martedì di luglio ambientati tra le cantine e le aziende agricole del territorio. Da sempre molto apprezzata, l’iniziativa proporrà spettacoli teatrali unici e divertenti, abbinati a un brindisi di benvenuto offerto dai produttori locali. Il programma prevede:
- 1 luglio alla Cantina di Custoza con BARABAO TEATRO in “Carosello”;
- 8 luglio alla Cantina Tabarini di Custoza con Lanfranco Fossà e il monologo “Te rañgito… o feto da solo?”;
- 15 luglio alla Cantina Gorgo con Gianna Coletti in “Almenopausa”;
- 22 luglio alla Cantina Aldo Adami con Estravagario Teatro in “Un cretino è per sempre”;
- 29 luglio all’Agrigelateria Corte Vittoria con Antonella Questa e il monologo “Vecchia sarai tu!”.
Accanto a questo, il cartellone offre una serie di eventi di rilievo nel Parco di Villa Venier, tra cui il talk di apertura con Gianluca Gotto (“Le tre vie del Ben-essere”, 27 giugno) e le serate in collaborazione con Box Office Live, come le esibizioni di Edoardo Prati (9 luglio), Vincenzo Schettini (18 luglio), Gli Oblivion (23 luglio) e Michele Bravi (24 luglio).
Spazio anche a numerosi spettacoli a ingresso libero, tra cui il concerto swing della Blue Notes Brighton Swing Band (2 luglio), la musica d’autore di Gilberto Lamacchi (12 luglio), le commedie delle compagnie teatrali La Bugia di Verona (13 luglio) e El Gavetin (27 luglio), il viaggio musicale del Coro On the River (19 luglio), fino al duo pianistico Laura e Beatrice Puiu (16 luglio). Infine, le amate Letture al Parco per bambini, con appuntamenti il 3, 10 e 17 luglio, resi possibili grazie alle lettrici volontarie della Biblioteca.
«Siamo orgogliosi di questo programma e della collaborazione con i nostri partner storici, Arteven e Box Office Live – ha commentato l’assessore alla Cultura, Erika Venturelli –. La loro professionalità impreziosisce da sempre le nostre proposte culturali e ci permette di offrire una rassegna di altissima qualità».
Dopo una breve pausa agostana, le iniziative proseguiranno anche nell’ambito dell’Antica Fiera di Sommacampagna, tra piazza Castello, piazza Carlo Alberto e gli impianti sportivi, con nuovi spettacoli tra cui la commedia “Il sogno dell’On. Largaspugna” della compagnia La Graticcia di Verona (30 agosto) e le esibizioni del Corpo Bandistico di Sommacampagna (29 agosto) e del Teatro Moro (31 agosto), in una cornice di balli e divertimento.
PALCO VENIER 2025 si conferma una rassegna pensata per tutti, resa possibile grazie al supporto di numerose associazioni culturali del territorio e dei partner come Arteven, Box Office Live, Comitato Fiera ed Eventi di Caselle e Corpo Bandistico di Sommacampagna.
L’invito, da parte degli organizzatori, è a non perdere nemmeno un appuntamento e a lasciarsi coinvolgere da un’estate di spettacoli, emozioni e bellezza tra le Terre del Custoza.