La droga continua ad essere una piaga della nostra società. Ieri Alfredo Mantovano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, ha presentato al parlamento relazione sul consumo di droga in Italia.
Il 37% degli studenti tra i 15 e i19 anni ha provato ad assumere droga almeno una volta. Il 25% nel 2024, anno di riferimento dell’indagine.
La droga nella acque degli scarichi
Per capire quanto si diffuso l’uso è stato utilizzata ancora l’analisi delle acque reflue.
E’ la cocaina la droga che con l’eroina fa più morti (80) e provoca il 30% dei ricoveri per uso di stupefacenti. Se ne consumano 11 dosi al giorno ogni 1000 abitanti. E’ la 2ª droga più usata dopo la cannabis (52 dosi al giorno ogni 1.000 abitanti) sempre più potente per l’aumento della concentrazione del principio attivo, il THC, in particolare nei liquidi per sigarette elettroniche.

Nel corso del 2024 sono state individuate 79 nuove droghe.
C’è poi il fenomeno degli psicofarmaci senza prescrizione soprattutto fra le ragazze.
8 mila persone sono finite al Pronto Soccorso per motivi legati alla droga
Alle sostanze s’aggiungono dipendenze dal gioco d’azzardo, il 62% degli studenti ha ‘giocato’ almeno una volta, e da internet.