Sono sempre di più gli italiani che hanno il cane. Si calcola che siano poco meno di 9 milioni. Ma non tutti o, meglio ancora, pochi sanno come comportarsi correttamente con lui, come educarlo, che cosa dargli da mangiare, come interagire correttamente con lui.  Giunge allora a puntino l’iniziativa dell’Associazione Cinofili Sparapan, in collaborazione con la Circoscrizione 2^, che organizza dei corsi gratuiti di formazione cinofila, dedicato appunto alla relazione tra proprietario e cane. Iniziano il 2 luglio e si terranno per tutto il mese il lunedì e il mercoledì dalle 19.30 alle 21 nella sede di via Cà di Cozzi. 

IMG 8113

Il corso è strutturato con una prima lezione teorica (mercoledì 2 luglio) e successive lezioni pratiche a cui i proprietari sono invitati a partecipare con i loro amici a quattro zampe.Si impara così a strutturare una relazione con il proprietario, in famiglia e con gli altri basata sulla comunicazione, riuscendo a gestire le singole peculiarità e, in particolare, gli atteggiamenti di aggressività.

Capire il cane come lui capisce noi

La presidente della Circoscrizione 2^ Elisa Dalle Pezze precisa: “Rinnoviamo con piacere questa collaborazione con una delle realtà consolidate del nostro territorio che grazie ad un affiatato gruppo di volontari è impegnata tutto l’anno in attività outdoor presso la loro sede e in percorsi di formazione nelle scuole: il loro approccio è professionale, ma soprattutto diventa un insegnamento che va oltre la relazione tra persone e i loro amici a quattro zampe”.

finnish lapphund 8355620 1280

Il Gruppo Cinofili Romano Sparapani nasce il 21 marzo del 2012 da un gruppo di volontari accomunati dalla passione per il cane, questo compagno meraviglioso che tanto ci da senza chiedere nulla in cambio. L’associazione è convinta che per quanto le persone possano fare per il cane, non potranno mai pareggiare il conto con quello che lui restituisce: l’intento è creare le condizioni per migliorare  il benessere del cane attraverso il rispetto delle sue peculiarità.

Da più di dieci anni il Gruppo è impegnato nel coinvolgere, fare rete, fare  sistema con le autorità istituzionali, con la scienza, con tutti gli operatori che intervengono sul cane.
Il presidente Romano Sparapan commenta: “Migliorare la relazione interspecifica attraverso le conoscenze etologiche del cane e la comunicazione che possiamo sviluppare verso un essere che non parla la nostra lingua ma ci sa capire benissimo, molto più di quello che pensiamo.

Questo lo perseguiamo attraverso una serie di attività, quali corsi di relazione con il cane e corsi per istruttori cinofili. Il  corso che proponiamo è il più antico d’Italia, nasce nel 2003 e si sviluppa in nove mesi tra aula e campo con la partecipazione di una trentina di docenti provenienti da tutta Italia”.