AGSM AIM conferma il proprio impegno verso uno sviluppo sostenibile e responsabile, perfezionando una PGIM Private Shelf Facility del valore complessivo di 200 milioni di dollari con PGIM Private Capital, divisione di private capital di PGIM, Inc., parte del gruppo Prudential Financial, Inc.
La prima tranche dell’operazione è stata collocata con successo tramite un prestito obbligazionario green da 50 milioni di euro, con durata di 12 anni. AGSM AIM avrà la facoltà di effettuare ulteriori emissioni obbligazionarie per un ammontare massimo equivalente a 200 milioni di dollari nei prossimi tre anni.
Le risorse raccolte saranno destinate al Green Financing Framework di AGSM AIM, che include progetti strategici per la transizione energetica, l’efficientamento energetico, l’innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile dei servizi della multiutility veneta. L’operazione consolida la posizione di AGSM AIM nel settore della finanza sostenibile, sostenendo un modello di crescita che coniuga risultati economici e tutela ambientale.
Nel contesto dell’operazione, Mediobanca ha agito come Sole Arranger del prestito obbligazionario, mentre gli studi legali Simmons & Simmons e K&L Gates hanno fornito assistenza legale e fiscale nei mercati italiano, statunitense e britannico. Il team Trust & Agency Services (TAS) di Deutsche Bank ha supportato l’operazione come Fiscal & Paying Agent.
La finanza sostenibile si conferma una leva strategica per indirizzare capitali verso iniziative ESG (ambientali, sociali e di governance), bilanciando responsabilità e competitività. L’accordo con PGIM Private Capital rappresenta un segnale concreto dell’orientamento di AGSM AIM verso uno sviluppo di lungo termine e la creazione di valore condiviso.
Il presidente Federico Testa ha sottolineato che questa operazione conferma la solidità economico-finanziaria del Gruppo e la fiducia degli investitori internazionali, ricordando anche il successo dell’emissione del green bond da 46 milioni di euro quotato a Dublino dello scorso anno.
Il consigliere delegato Alessandro Russo ha evidenziato come le risorse serviranno a sostenere progetti chiave del Piano Industriale imminente, con l’obiettivo di accelerare gli investimenti nella transizione energetica, nell’efficientamento e nell’innovazione, confermando la coerenza tra sostenibilità e strategia industriale.
Il CFO Stefano Masetti ha infine definito l’iniziativa un “tassello cruciale per finanziare la crescita del Gruppo nei prossimi anni”, ringraziando tutto il team coinvolto.