Si apre domani “Valpolicella Ripasso DOC Under the Spotlight”, un ciclo di degustazioni tecniche alla cieca organizzato dal Consorzio Tutela Vini Valpolicella. L’iniziativa, in programma fino al 24 luglio, coinvolgerà produttori della denominazione, soci e non soci del Consorzio, per un confronto aperto su uno dei vini simbolo del territorio.
Gli incontri si terranno in diverse location della Valpolicella, tra la zona classica e quella orientale, toccando San Martino Buon Albergo, Sant’Ambrogio – nella sede del Consorzio – e Illasi. A guidare le degustazioni sarà Jc Viens, esperto di vini italiani e profondo conoscitore della Valpolicella.
Ciascun appuntamento prevede l’assaggio di otto referenze selezionate: oltre ai Valpolicella Ripasso DOC, saranno presentati vini internazionali scelti per affinità stilistica, strutturale o per le tecniche di vinificazione impiegate. L’obiettivo è duplice: da un lato valutare il Ripasso nel confronto diretto con altri prodotti del panorama mondiale, dall’altro riflettere sul percorso evolutivo di questa tipologia e sul suo posizionamento competitivo.
«Questo nuovo ciclo di incontri rappresenta un ulteriore passo nel percorso di approfondimento che abbiamo avviato tre anni fa con il Valpolicella Superiore DOC», sottolinea Christian Marchesini, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. «Oggi mettiamo sotto la lente d’ingrandimento il Ripasso, per comprendere meglio come si inserisce in un contesto di mercato sempre più complesso e globale. È fondamentale conoscerne i punti di forza e le aree di miglioramento, per valorizzarne al massimo il potenziale».
Il format prevede degustazioni alla cieca, seguite da una discussione tecnica tra i partecipanti. L’iniziativa si inserisce nel piano strategico del Consorzio, che punta a favorire una maggiore consapevolezza tra gli operatori del settore, anche attraverso il confronto con benchmark esteri e la condivisione trasparente dei dati. Un percorso che guarda al futuro della denominazione, con l’obiettivo di consolidarne il ruolo sui mercati internazionali.