A poche settimane dall’avvio di importanti operazioni di aumento di capitale di primari Istituti nazionali, un Convegno a Verona cerca di riannodare i fili del dialogo fra il sistema bancario e il mondo delle Imprese e dei Risparmiatori chiamati, nuovamente, ad aderire a quegli aumenti. Un dialogo che si è spezzato in Veneto dal 2015 bruciando i risparmi di decine di migliaia di piccoli e grandi risparmiatori, investendo il potenziale stesso di crescita del sistema produttivo della regione, e mettendo in crisi lo storico rapporto di fiducia fra le banche e i loro stakeholder.
Il rischio è quello del venir meno di uno dei capisaldi del modello di sviluppo regionale e nazionale basato essenzialmente su una rete di piccole industrie, laboratori, professioni che trovavano nel sistema bancario locale il partner ideale con cui crescere.
Ne discutono – in un Convegno organizzato dall’associazione “Negoziare per l’Italia” e l’ASSIMP-Associazione Imprenditori e Professionisti della provincia di Verona – :
Pier Paolo Baretta (Sottosegretario Ministero dell’Economia e delle Finanze)
Carlo Fratta Pasini (Presidente Banco Popolare)
Gaetano Marzotto (Presidente Santa Margherita Gruppo Vinicolo)
Giulio Tremonti (Senatore – già Ministro dell’Economia e delle Finanze)
Alberto Giorgetti (Onorevole – già Sottosegretario dell’Economia e delle Finanze)
Moderatore, il vicedirettore di Corriere Economia, Stefano Righi, autore del libro “Il Grande Imbroglio” (Guerini & Associati 2016)
Il dibattito verrà preceduto da David Sabatini (Responsabile dell’Ufficio Finanza ABI) e le conclusioni saranno affidate a Antonio Marzano (Presidente del CNEL e di Negoziare per l’Italia – già Ministro delle Attività Produttive).
[//]Il Convegno “Un nuovo patto tra banche e risparmio” si svolgerà venerdì 11 Novembre prossimo, con inizio alle ore 16.00 in Confindustria Verona – Piazza Cittadella, 12.
Post correlati
22/07/2025
Articoli Recenti
- Studentato in via Sacchi. Il caso in 4ª Commissione del Consiglio Comunale di Verona
- Allarme sicurezza. Il grido d’aiuto al governo di 30 sindaci
- Provincia. Al via cantieri per oltre 31 milioni. Interventi in 18 scuole e opere strategiche sul territorio
- Dall’Oca: “Il collegamento ferroviario con il Catullo è prioritario. Un progetto atteso da 25 anni, ora serve concretezza”
- Manifattura in crisi, Confimi Verona: «Senza un piano industriale rischiamo il tracollo della siderurgia»