Arpa Veneto: le precipitazioni in Veneto in marzo

In marzo in Veneto sono caduti circa 2.740 milioni di metri cubi d’acqua. Le precipitazioni maggiori sono state registrate sul Cansiglio (BL) in località Tramedere con 321 millimetri e in provincia di Treviso a Follina con 319 millimetri, le minime si sono registrate in provincia di Verona a Grezzana con 81 millimetri e a Rosolina Po di Tramontana(RO) con 85 millimetri. [//]

Per quanto riguarda i bacini idrografici sono state riscontrate ovunque, rispetto alla media del periodo 1994-2008, decise condizioni di surplus pluviometrico: sul Piave del 196%, sul Brenta del 170%, Adige 139%, Bacino Scolante 177%, Fissero-Tartaro-Canal Bianco 150%. Nell’ultimo semestre sono caduti in Veneto mediamente 847 millimetri d’acqua contro la media osservata nel periodo 1994-2008 che è di 440 millimetri, in totale sono piovuti 15.597 milioni di metri cubi d’acqua. Infine per quanto riguarda il manto nevoso, è ancora abbondante su tutto il territorio montano. Per ulteriori informazioni il bollettino della risorsa idrica è pubblicato quindicinalmente su www.arpa.veneto.it a cura del Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio di ARPAV.

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail