“Par condicio e comunicazione istituzionale: indicazioni professionali e buone pratiche” è il tema del seminario tenuto ieri nella prestigiosa sede della Società Letteraria da Marco Mazzoni Nicoletti, presidente del Co.Re.Com, il Comitato Regionale per la Comunicazione del Veneto, organizzato in sinergia con l’Ordine dei Giornalisti.
Scopo dell’evento la formazione in tema di par condicio elettorale e refenderaria. Vi hanno partecipato giornalisti, uffici stampa, addetti alla comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni ed emittenti televisive locali e Agcom, che hanno dato vita ad un interessante dibattito. Si sono affrontate le buone pratiche, sono state fornite indicazioni professionali per rispettare la legge e sono state evidenziate le criticità di una normativa che ormai ha superato i 20 anni, considerando gli attuali scenari tecnologici e comunicativi.
Marco Mazzoni Nicoletti ha specificato come il seminario cada in un momento particolarmente importante perché a giugno ci saranno le elezioni europee e per il rinnovo delle amministrazioni di 300 comuni del Veneto. La comunicazione è fondamentale nella campagna elettorale, ma proprio per questo deve seguire delle regole, come quelle della par condicio, per far sì che tutti gli attori della politica rispettino le leggi e siano sullo stesso piano.
Ma il Co.Re.Com ha anche altre funzioni in un ambito più ampio della comunicazione, come quella di esercitare il tentativo obbligatorio di conciliazione in materia di controversie fra i cittadini e gli operatori telefonici oltre che quello di definizione nel caso che nel 1° grado non si sia raggiunto l’accordo.
Nell’ultimo triennio il Co.Re.Com ha svolto 15 mila pratiche, sollevando così il sistema giustizia, notoriamente sovraccarico di cause. E con questo strumento, che è totalmente gratuito, ha restituito più di 3 milioni di euro ai cittadini veneti a fronte della risoluzione dei contenziosi.
Sempre nell’ambito della comunicazione il Co.Re.Com. va anche nelle scuole a fare media education, per insegnare ai ragazzi su come fare un utilizzo responsabile e consapevole dei social media. Funzione questa molto importante se si considerano tutti i fenomeni di cyberbullismo e di hate speach che si verificano quotidianamente.