(di Sebastiano Saglimbeni) Per rievocare la bellezza o beltà muliebre nel verso del nostro Paese si deve incominciare  con quello espresso dalla Poesia siciliana fiorita alla corte di Federico II, re di Sicilia e Imperatore del Sacro Romano Impero. Questi perseguì un ideale tutto rivolto alla grandezza della  poesia essendo stato anche lui poeta, tra i poeti siciliani. Di quella messe poetica in volgare nell’isola, Dante Alighieri, fra l’altro, nel De vulgari eloquentia  si era espresso:“…è manifesto che il volgare di Sicilia si attribuisce rinomanza al di sopra degli altri, per il fatto che tutto ciò che gli Italiani  poeticamente compongono si chiama siciliano….”. 

  E si pensi al sonetto di Giacomo o Iacopo da Lentini, di cui, con incertezza, si crede  che sia stato l’inventore di questo genere letterario tanto  composto con due quartine e due terzine e con tanto di rima e pure caudato. Del da Lentini  lo stesso Dante ne parla nel ventiquattresimo canto del Purgatorio quando incontra Bonaggiunta Orbicciani da Lucca.

   In una strofa del testo poetico di settenari di da Lentini “Meravigliosamente”  si legge:

                                   ”Canzonetta novella,

va’ canta nova cosa;

                                    lèvati da matino

                                    davanti a  la più bella,

                                    fiore d’ogni amorosa,

                                    bionda più ch’ auro fino:

                                    lo vostro amor, ch’è caro,

                                    donatelo al Notaro

                                    ch’è nato da Lentino” . 

La donna è “la più bella” assimilata alla purezza di un fiore e al pregiato puro biondo dell’oro. 

La bellezza o beltà muliebre nel verso

 Della poesia stilnovistica il nome del bolognese Guido Guinizelli, giudice, uomo sapiente e cultore di filosofia. In una strofa della canzone di endecasillabi e settenari ”Al cor gentil repaire sempre amore” si legge:                      

                            Foco d’amore in gentil cor s’apprende 

                           come virtude in petra  preziosa,

                          che da la stella valor no i discende

                          anti che ‘l sol la faccia gentil cosa;

                          poi che n’ha tratto fore

                          per sua forza lo sol ciò che lì è vile,

                          stella li dà valore: 

                          così lo cor ch’è fatto da natura

                          asletto, pur, gentile.

                          donna a guisa di stella lo  ‘nnamora.  

  La  donna è gentile  come una stella, un concetto che riprenderanno molti poeti   dialettali siciliani nei canti popolari, poeti anche analfabeti, ma pure molti altri poeti. La donna per il poeta bolognese è assimilata ad una pietra preziosa.  Che quando qualcuno la possedeva esclamava: ”Come è bella! 

  La bellezza nel poeta toscano Guido Cavalcanti, amico di Dante è cantata nella ballata  “Perch’i’ non spero di tornar giammai”. Qui pure sgomento di presagi di morte. Il poeta è lontano dalla  sua terra, è pure malato nel corpo e nell’amore e si affida alla ballatetta perché lo riferisca “a quella bella donna”.                  

La bellezza della donna nei versi di Dante che, tra i priori di Firenze, non risparmiò l’esilio all’amico Cavalcanti, finito, ironia della sorte,  dopo, pure lui in esilio a vita.

                               Due donne in cima de la mente mia

                               venute sono  a ragionar d’amore:

                               l’una ha in sé cortesia e valore,

                               l’altra tra la bellezza è vaga leggiadra…

E la bellezza cantata da Francesco Petrarca   si legge nel più eccelso sonetto che egli aveva scritto per la morte di Laura. Ne seguenti  endecasillabi.

                                Quasi un dolce dormir n’ suoi occhi,

                                sendo lo spirto già da lei diviso,

                                era quel che morir chiaman gli sciocchi:

                                morte bella parea nel suo bel viso.

Assurgeva a bellezza  la morte nel viso bello di Laura.

Di qui in avanti nella nostro patrimonio letterario. E quindi Ugo Foscolo che nell’ode  “All’amica risanata” riveste di beltà Antonietta Fagnani Arese, assalita da una grave malattia. 

                                     …sorgon così tue dive

                                         membra dall’egro talamo,

                                         e in te beltà rivive.

                                         l’aurea beltade…  

                                         Meste le grazie mirino

                                         chi la beltà fugace

                                         ti membra, e il giorno dell’eterna pace.

Per Giacomo Leopardi la beltà si aggiunge alla luce degli occhi “ridenti e fuggitivi” della giovane Silvia.

                                       Silvia, rimembri ancora

                                       quel tempo della tua vita mortale,

                                       quando beltà  splendea 

                                       negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi….      

   O amor mio primo…, dell’ ”Idillio  maremmano” di Giosue Carducci  è cantata la bionda Maria e la beltà compianta dal poeta in una stagione di fine biologica.         

Da un Premio Nobel a quello di Salvatore Quasimodo, che nella poesia ”Nemica della morte”, dedicata a Rossana Sironi  canta:

                                    Tu non dovevi, o cara 

                                    strappare la tua immagine dal mondo,

                                   toglierci una misura di bellezza…..

   Questi i poeti scelti. 

   Si accennava sopra  ai canti popolari. E qui di seguito alcuni versi dei poeti di Limina, provincia di Messina. La traduzione nella nostra lingua è di chi questa nota redige.

                                  Bella,  le tue bellezze sono assai, 

                                  quanto le stimo credere non puoi,

                                  se vado a letto non riposo mai,

                                  riposo invoco tra le braccia tue…

  Bellezza iterata e desiderio ardente di dormire abbracciato a lei. 

                             La bella  alla finestra si affacciò 

                             fece un segno con gli occhi e se ne andò

                             e una mela morsicchiata mi buttò…

 Qui il contadino inconsapevolmente  ci rievoca la mela saffica.

                           Il sole spunta  e tu , bella, ti affacci

                           e lo intrattieni con le tue bellezze..        

Eccelsamente poetico. La  duplice bellezza intrattiene il sole.

                            O rosa che sei stracolma di bellezze

                             come un ramo nel mese di maggio…  

 Una rosa che rievoca quella aulentissima di Ciullo d’Alcamo fin troppo piena di bellezze come un ramo di maggio fiorito.

   E  chi questa nota ha redatto, colpito dalla scomparsa della compagna ritorna a poetare e a riscoprire la sua bellezza.                                        

                                 La bellezza della  consorte, 

                                 veniente dalla leggendaria

                                 di lauri  Lucania, emergeva 

                                 da quella sua  giammai  

                                 lacrimata sofferenza e da quella 

                                 sua costante singolare laboriosità. 

                                 E fu insieme al suo compagno   

                                 per essere  4 lustri e passa. 

                                 E dopo il sangue, una  rosa.

                                 selvatica luce in questa pian.

                                 veneta. Ora nella casa. da te agognata,

                                 il freddo  non dissimile a quello tra

                                 le macerie  belliche e alla terra 

                                 che ti avvolse in un grigio autunnale.