Intelligenza artificiale, innovazione e sistema manifatturiero sono destinate a formare un sistema sempre più efficace per lo sviluppo dell’industria italiana. Con questa visione il MADE Competence Center di Milano, uno dei principali hub nazionali per il trasferimento tecnologico e l’innovazione 4.0 al servizio delle aziende, è stato al centro della visita formativa a cui ha partecipato una delegazione composta da 30 Giovani Imprenditori di Confindustria Verona.
Durante la visita i partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare oltre 90 dimostratori tecnologici, toccando con mano le soluzioni concrete legate ai temi della digitalizzazione, della robotica, della simulazione industriale e, in particolare, dell’Intelligenza Artificiale applicata alla produzione. Un’esperienza decisamente “immersiva” che ha permesso di vedere e comprendere da vicino le potenzialità delle tecnologie emergenti per la trasformazione digitale del comparto industriale.
innovazione, le opportunità per le imprese
“Occasioni come questa sono il fulcro del nostro gruppo”, sottolinea Chiara Brentegani, presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Verona. “Sono le opportunità che ci portano a mettere fuori la testa dalle nostre aziende e a scoprire cosa l’innovazione sta portando sul mercato. Continuiamo a crescere, e continuiamo a farlo insieme.” L’iniziativa si inserisce infatti nel percorso di crescita e aggiornamento continuo promosso dai Giovani Imprenditori, volto a offrire momenti di confronto e formazione su tematiche strategiche per il futuro delle imprese e del territorio.
L’incontro ha rappresentato anche un prezioso momento di confronto con il team del MADE, durante il quale sono state approfondite le principali criticità e gli ostacoli riscontrati nell’implementazione di progetti basati sull’Intelligenza Artificiale all’interno delle PMI manifatturiere. Tra i temi emersi: la carenza di competenze specifiche, la difficoltà di accesso a dati strutturati e la necessità di un approccio culturale e organizzativo orientato all’innovazione. Argomenti che continuano a essere anche al centro delle analisi del territorio veronese (a questo link un articolo ospitato dal nostro giornale).
“La visita al MADE ci ha restituito una fotografia concreta e ispirante di ciò che è già possibile fare oggi grazie all’integrazione tra tecnologie avanzate e industria manifatturiera”, conferma Enrico Carcereri, vicepresidente del Gruppo Giovani con delega all’Innovazione. “Ma ci ha anche ricordato quanto sia fondamentale, come imprenditori, affrontare con consapevolezza le sfide legate all’adozione dell’Intelligenza Artificiale, per non perdere competitività in un mercato in rapida evoluzione.”