A Sona non si potranno più consumare alcolici nei luoghi pubblici o aperti al pubblico transito, nei parchi e nei giardini. In più, la vendita di alcolici per asporto e la somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche in bottiglie di vetro e in lattine è ora vietata dalle 20:00 alle 5:00. Questo quanto stabilito dall’ordinanza comunale firmata dal sindaco Gianfranco Dalla Valentina lo scorso 24 aprile e la sua inosservanza comporterà sanzioni da 25 a 500 euro.

L’obiettivo, spiega l’amministrazione, non è limitare il divertimento ma assicurare decoro urbano e sicurezza pubblica. Infatti il divieto, che durerà fino al 31 ottobre 2025, non si applica se la consumazione avviene all’interno dei locali autorizzati o nei plateatici degli stessi, né in occasione di eventi pubblici autorizzati. «La sicurezza e una serena convivenza nella nostra comunità sono priorità di questa Amministrazione – precisa Dalla Valentina –. Abbiamo tristemente rilevato una crescita del consumo di bevande alcoliche e superalcoliche in luoghi pubblici, spesso anche da parte di minori. Tale fenomeno è risultato essere causa di reati, episodi di violenza e violazioni delle regole della civile convivenza, tra cui atti vandalici e disturbo alla quiete pubblica.

Si sono registrate numerose segnalazioni da parte dei cittadini e riscontri da parte della Polizia Locale in merito all’abbandono di contenitori di bevande alcoliche, spesso in vetro, che costituiscono un pericolo per la sicurezza e l’igiene urbana. Inoltre, come emerso dai controlli dell’Arma dei Carabinieri, si è recentemente verificato nel nostro territorio comunale un grave episodio di aggressione causato dall’abuso di bevande alcoliche, con una forte risonanza mediatica e conseguente preoccupazione nella comunità locale. Al fine di prevenire e contrastare tali fenomeni è stata adottata questa ordinanza e confidiamo nella collaborazione di tutti i cittadini per il rispetto delle nuove disposizioni, al fine di garantire un ambiente più sicuro e vivibile per tutti».