Marco Rizzo sarà a Verona mercoledì 30 aprile alle 18 presso la sala conferenze dell’Ater in piazza Pozza, zona S.Zeno per presentare il suo libro “Riprendiamoci le chiavi di casa. Manifesto per un sovranismo popolare oltre la destra e la sinistra”.

Organizzatore dell’evento culturale, ma di evidente valenza politica e per di più di attualità, è  L’Officina, il ‘pensatoio’ costituito nel 2008 a Verona e che ha già promosso più di una sessantina di eventi, ultimo dei quali ordine di tempo con Marcello Veneziani.

Rizzo a Verona per superare le categorie destra/sinistra

Marco Rizzo sarà a Verona martedì alle 18 presso la sala conferenze dell’Ater in piazza Pozza, zona S.Zeno per presentare il suo libro “Riprendiamoci le chiavi di casa. Manifesto per un sovranismo popolare oltre la destra e la sinistra”.
Organizzatore dell’evento culturale, ma di evidente valenza politica e per di più di attualità, è  L’Officina, il ‘pensatoio’ costituito nel 2008 a Verona e che ha già promosso più di una sessantina di eventi. 
Assieme a Rizzo interverranno Stefano Valdegamberi, consigliere regionale indipendente, Paolo Danieli, presidente de L’Officina, già senatore del Msi e di Alleanza Nazionale, e Giovanni Perez, scrittore e filosofo.
Riprendersi le chiavi di casa è l’immagine che rende comprensibile anche a chi di politica non ne mastica il bisogno non più rinviabile da parte dei cittadini di riprendersi un potere che è diventato più formale che sostanziale. 
La guerra in Ucraina ha fatto da detonatore ad un problema che prima poi doveva esplodere: l’inadeguatezza delle categorie ‘destra’ e ‘sinistra’ a rappresentare la politica. Sia la destra che la sinistra si sono spaccate al loro interno sulle diverse problematiche che il conflitto propone.
A destra come a sinistra si trovano coloro che vogliono o non vogliono l’invio di armi a Zelensky; che danno ragione a Kiev o a Mosca; che sono favorevoli o contrari al riarmo dell’Europa; che condividono o no l’atteggiamento dell’Ue sulla guerra.
Un esempio di come sia interessante discutere su come superare queste categorie per perseguire l’obiettivo trasversale di riportare la sovranità reale nelle mani del popolo.

Assieme a Rizzo interverranno Stefano Valdegamberi, consigliere regionale indipendente, Paolo Danieli, presidente de L’Officina, già senatore del Msi e di Alleanza Nazionale, e Giovanni Perez, scrittore e filosofo.

Riprendersi le chiavi di casa è l’immagine che rende comprensibile anche a chi di politica non ne mastica il bisogno non più rinviabile da parte dei cittadini di riprendersi un potere che è diventato più formale che sostanziale. 

Rizzo a Verona per superare le categorie destra/sinistra

La guerra in Ucraina ha fatto da detonatore ad un problema che prima poi doveva esplodere: l’inadeguatezza delle categorie ‘destra’ e ‘sinistra’ a rappresentare la politica. Sia la destra che la sinistra si sono spaccate al loro interno sulle diverse problematiche che il conflitto propone.

A destra come a sinistra si trovano coloro che vogliono o non vogliono l’invio di armi a Zelensky; che danno ragione a Kiev o a Mosca; che sono favorevoli o contrari al riarmo dell’Europa; che condividono o no l’atteggiamento dell’Ue sulla guerra.

Un esempio di come sia interessante discutere su come superare queste categorie per perseguire l’obiettivo trasversale di riportare la sovranità reale nelle mani del popolo.