Parte la Quarta edizione del Festival Sorrisi di Primavera, appuntamento fisso ormai da qualche anno del comune di Povegliano dedicato alla biodiversità e – novità del 2025 – all’inclusività. Gli eventi si articoleranno in 3 giorni, dal 16 al 18 Maggio, e saranno co-organizzati dal Comune di Povegliano Veronese e dall’associazione culturale Ineditamente, supportati da oltre 20 associazioni ed enti.
Un programma ricco sviluppato su tre giorni: cena sensoriale, convegni, premiazioni, mercatino sostenibile e giochi e la novità del giro in canoa sul fiume Tartaro
Come sempre ricco il programma: Il via ufficiale sarà venerdì 16 con una cena “sensoriale” organizzata con la collaborazione ai fornelli e ai prodotti dell’associazione Terre Biologiche Veronesi. Gusto ma anche tatto e olfatto saranno coinvolti in un’iniziativa unica nel suo genere. Il servizio in tavola sarà invece curato dai ragazzi di Proposte sociali ODV: “Abbiamo portato un contributo importante di idee al Festival di quest’ anno – chiarisce Gianfranco Bonomini, presidente di Ineditamente – e soprattutto l’attenzione all’integrazione col tema dell’inclusività, nostro cavallo di battaglia da anni”.
Sabato mattina la kermesse proseguirà con vari laboratori e iniziative, tra cui l’ importante convegno sulle nuove sfide della transizione energetica. Relatori di spicco saranno il prof. Federico Testa, presidente di AGSM AIM; l’ing. Tommaso Ferrari, assessore alla transizione ecologica del comune di Verona; il prof. Riccardo Milano, presidente della CER di Povegliano. “Abbiamo da poco fondato la nostra Comunità Energetica Rinnovabile – spiega Silvia Poletti, assessora all’ambiente – e possiamo dire che a Povegliano siamo in prima linea nel pensare e costruire, per i nostri cittadini e cittadine, il futuro in questo campo”. Nel pomeriggio di sabato avranno luogo le premiazioni dell’Amministrazione comunale per gli atelier artistici e per i “custodi degli insetti” della scuola primaria, mentre la sera spazio ai giovani di collettivo Macadame per laboratori, picnic e musica.
Il clou della festa arriverà domenica, col mercatino sostenibile in piazza IV Novembre, l’apertura dell’Oasi della Bora a cura del WWF e la novità del giro in canoa sul fiume. “Una novità assoluta che riusciamo a portare al Festival grazie al sostegno di Acque Veronesi, che insieme a Consorzio Zai Quadrante Europa sono nostri partner fondamentali per la riuscita della manifestazione” sottolinea Bonomini. Pomeriggio di giochi per grandi e piccini con Hermete e Ludus Gate e laboratori sostenibili per i più piccoli nella piazza chiusa al traffico. Cibo e bevande saranno disponibili con Food Loop inclusivo organizzato dalla cooperativa sociale i Piosi.