Prosegue l’attività di controllo e presidio del territorio da parte della Polizia Locale di Verona, che nella giornata di mercoledì ha condotto un’operazione straordinaria in collaborazione con ATV. L’intervento ha riguardato 54 autobus urbani ed extraurbani, per un totale di 1.525 passeggeri controllati.

L’azione, disposta dal comandante Luigi Altamura e coordinata in linea con le direttive del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, ha coinvolto 20 operatori tra agenti del Reparto Territoriale, verificatori ATV e personale delle agenzie di sicurezza privata CSA e Civis. I risultati sono significativi: sono state elevate 157 sanzioni per mancanza del titolo di viaggio, 46 delle quali saldate sul posto per un totale di 2.368 euro.

Oltre agli accertamenti amministrativi, due passeggeri – un cittadino italiano e uno tunisino – sono stati denunciati all’autorità giudiziaria. Entrambi si trovavano in evidente stato di alterazione alcolica e sono stati trovati in possesso rispettivamente di un coltello e di un punteruolo rompighiaccio, immediatamente sequestrati.

Le verifiche si sono concentrate su numerose linee strategiche per la mobilità cittadina, tra cui la 11, 12, 13, 144, 138, 139, 110, 51, 61, 21, 23 e 24, sia in entrata che in uscita dal capoluogo. Attenzionate in particolare le zone di piazzale XXV Aprile, Porta Vescovo, Veronetta, piazza Bra e corso Castelvecchio, anche grazie al supporto delle telecamere di videosorveglianza installate a bordo dei mezzi pubblici e gestite dalla centrale operativa di Lungadige Galtarossa.

“Attraverso l’impegno costante della Polizia Locale – ha dichiarato l’assessora alla Sicurezza Stefania Zivelonghi – l’amministrazione comunale continua a mantenere alta l’attenzione sui segnali di criticità che emergono dal territorio. Il trasporto pubblico, in particolare, rappresenta un ambito strategico per la sicurezza urbana, soprattutto in un periodo in cui la città accoglie numerosi turisti, studenti e giovani”.

L’attività di controllo proseguirà nei prossimi giorni, con particolare focus sulle linee e le aree dove sono stati segnalati episodi di bullismo e spaccio, in particolare tra Veronetta, Porta Vescovo e piazzale XXV Aprile.