Al via “E…state a Sona”, la rassegna pronta ad animare il Comune veronese dal 18 giugno all’8 agosto, tra spettacoli teatrali e musica dal vivo. Tra queste ultime spicca la collaborazione con le nuove generazioni: la rassegna aprirà mercoledì 18 giugno alle 18.30 nella Biblioteca P. Maggi di Sona con un evento organizzato dai giovani del “Progetto ORA!”, iniziativa attiva da oltre un anno nel Comune per promuovere le biblioteche come luoghi vivi di condivisione, progettualità e aggregazione, non solo di lettura.

«Questa scelta sottolinea il desiderio di coinvolgere attivamente i giovani nella vita culturale del territorio. Anche quest’anno abbiamo cercato di diversificare l’offerta culturale, spaziando dai fortunati concerti organizzati dal Club Il Giardino, per i quali ringrazio Giamprimo Zorzan per entusiasmo e professionalità, agli spettacoli di teatro comico e non solo – dichiara l’assessore alla cultura del Comune di Sona, Paolo Bellotti -. Nonostante la necessità di fare economie a causa dei tagli al bilancio, la rassegna mantiene un’offerta ricca e variegata, con particolare attenzione alla musica e al teatro».

Altra novità attesa è lo spettacolo di improvvisazione teatrale Scanzonati a cura di LINK Improvvisazione Teatrale, che si terrà giovedì 24 luglio alle ore 21 a Palazzolo, in Piazza Vittorio Veneto. Il programma proseguirà giovedì 3 luglio alle 21 con la commedia Due Dozzine di Rose Scarlatte degli Amici Teatro dell’Attorchio Aps nel Parco di Villa Trevisani, mentre mercoledì 16 luglio alle 21 nel Parco Conti di Lugagnano appuntamento con Adelante con Judicio, spettacolo che racconta la nascita della prima squadra di calcio femminile a Milano negli anni Trenta, a cura della Junior Company di SpazioMio Teatro. Infine, chiuderà le date teatrali Ovo, Galina e Cul Caldo di Artefatto Teatro giovedì 31 luglio alle 21 al campo sportivo parrocchiale di San Giorgio in Salici.

Visto il notevole riscontro di pubblico ottenuto lo scorso anno, l’Estate Culturale di Sona rinnova la collaborazione con il “Giardino 2.0 Music Club”. Saranno riproposti tre concerti tributo dedicati a icone della musica italiana: Lucio Battisti, sabato 28 giugno alla Corte Gasparato di Lugagnano, Fabrizio De Andrè sabato 12 luglio al campo sportivo parrocchiale di San Giorgio in Salici, e Lucio Dalla sabato 8 agosto nella cornice di Villa Boscaini a Lugagnano. Tre appuntamenti che si caricano anche di un importante valore sociale: l’intero ricavato dei concerti sarà infatti devoluto in beneficenza all’Associazione Centro Rural De Farmacao Cruz do Espirito Santo (Paraiba – Brasile).

Biglietti per E…state a Sona

Gli eventi si svolgeranno nelle suggestive cornici di parchi e ville del Comune, offrendo serate piacevoli all’aperto. La maggior parte degli spettacoli sarà ad ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti. Fanno eccezione i concerti della rassegna “Musica in Corte”, per i quali è previsto un costo di € 10 per l’intero, € 5 per spettatori tra 11 e 18 anni e ingresso gratuito per spettatori sotto gli 11 anni e persone diversamente abili.