Un evento speciale apre le danze della nuova edizione di “Aperitivo sul Ponte”giovedì 3 luglio alle 20.45, in piazza San Rocco, si terrà un concerto lirico gratuito che porterà il belcanto direttamente in riva all’Adige, sfruttando la naturale cassa acustica del fiume. Protagonista della serata sarà il baritono Paolo Canteri, accompagnato al pianoforte e al sax dai musicisti Luca e Andrea Falco, per un repertorio che spazia dalle melodie italiane più amate, come O Sole Mio e Con te partirò, a brani internazionali quali Besame Mucho e Over the Rainbow.

ConcertoAdige

Questa serata, organizzata dall’associazione ViviPescantina con il sostegno dell’Amministrazione comunale, rappresenta un’anteprima suggestiva dell’atteso appuntamento estivo “Aperitivo sul Ponte”, che da venerdì 4 a domenica 6 lugliotrasformerà il ponte storico che collega Bussolengo a Pescantina in una cornice sospesa sull’Adige, dedicata al buon cibo, alla musica e alla convivialità.

Ogni sera, dalle 18 a mezzanotte, il ponte ospiterà cocktail a base di pesca “Principesca”, birre artigianali e le prelibatezze di alcuni tra i migliori food truck gourmet della zona: dai celebri gnocchi di Bobson, alla cucina romana di Li Mortacci, dai fritti artigianali de La Frittoria agli hamburger selezionati di Mitimangio, fino ai piatti tipici emiliani dell’Osteria Modenese.

L’atmosfera sarà impreziosita da proposte musicali variegate: venerdì spazio a un dj set anni ’90sabato le hit più attuali, mentre domenica sarà la volta del Funky-Blues dal vivo. Non mancheranno stand di artigianato locale e un’area bimbi con gonfiabili, per garantire un’esperienza adatta a tutte le età e alle famiglie.

L’evento, promosso da ViviPescantina e dalla Fondazione Prodotti Agricoli di Bussolengo e Pescantina, con il patrocinio dei Comuni di Bussolengo e Pescantina, si inserisce nel calendario estivo condiviso tra le due amministrazioni e anticipa la storica Mostra delle Pesche che quest’anno si terrà proprio su questo tratto di ponte.

«“Aperitivo sul Ponte” è un momento di unione tra i nostri Comuni – afferma il sindaco di Pescantina, Aldo Vangi – e un’opportunità per valorizzare il territorio e far vivere il ponte come spazio di incontro e commercio locale». Condivide il pensiero il sindaco di Bussolengo, Roberto Brizzi: «Superare i campanilismi e fare rete è fondamentale per creare valore e offrire esperienze di qualità ai cittadini».

La presenza della pesca “Principesca”, simbolo della filiera corta locale, è motivo di orgoglio per la Fondazione Prodotti Agricoli, come sottolinea il presidente Gianluca Fugolo, che invita a riscoprire le eccellenze della Valpolicella attraverso questa manifestazione.

Info pratiche:
Per garantire la sicurezza dell’evento, il ponte sarà chiuso al trafficovenerdì 4 luglio dalle 14sabato 5 e domenica 6 dalle 17; negli altri orari sarà consentito il senso unico da Bussolengo a Pescantina. L’area è facilmente raggiungibile e dotata di parcheggi gratuiti. Per chi proviene da Pescantina si consiglia l’uso dei ponti di Arcè, Settimo o della tangenziale nord.

Per aggiornamenti e dettagli è possibile consultare le pagine social ufficiali dei Comuni e l’account @studiograndieventi.

PHOTO 2025 06 24 12 31 32