L'Adige di Verona - Giornale Adige di Verona
L'Adige di Verona - Giornale Adige di Verona

Cultura & Spettacoli

Mostra museo al Teatro Romano tutta l’estate

In collegamento con l’esposizione sulla pittura a Verona nel Settecento ospitata alla Gran Guardia, il Museo Archeologico al Teatro Romano, al fine di presentare al pubblico un ampio panorama dei diversi aspetti artistici e culturali del periodo [//]sul territorio,...

Opere che lasciano il segno

Mercoledì 18 aprile alle ore 17 alla facoltà di Giurisprudenza in via Montanari l’Università di Verona celebrerà l’acquisizione del patrimonio librario di Alberto Burdese illustre docente e studioso di Diritto e renderà omaggio alla sua carriera accademica. La pura...

Splendide foto dalla finestra di casa

Dopo i successi di New York, Londra e Firenze, e prima di abbandonare l’Italia alla volta di Parigi, arriva ai Magazzini del Sale di Venezia, dal 24 marzo al 24 aprile 2012, la mostra Through my window del fotografo coreano Ahae. Il progetto, a cui l’artista sta...

Carnevale veronese e le sue origini

Venerdì 3 febbraio 2012 alle 18.30 presso la Libreria Pagina 12 in Corte Sgarzerie 6/a, Verona, verrà presentato il volume “Il Venerdì ultimo di Carnovale – Cenni storici su l’origine e celebrazione dell’annua festività ricorrente in Verona” – Scripta edizioni....

Musei. Aperture e offerte di Capodanno

Per consentire l’allestimento dello spettacolo pirotecnico in occasione dei festeggiamenti di Capodanno, venerdì 30 dicembre l’Arena sarà aperta al pubblico solo al mattino, dalle 8.30 alle 14, con chiusura della cassa alle 13; l’anfiteatro rimarrà chiuso sabato 31...

“Magnum sul Set” la fotografia celebra il cinema

La fotografia celebra il cinema. Questo il tema della bella mostra curata da Andréa Holzherr e Isabel Siben, “Magnum sul Set”, presentata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Verona-Centro Internazionale di Fotografia Scavi Scaligeri fino al 29 gennaio.[//] La...

Al via la settima edizione di Art Verona

La settima edizione di ArtVerona, fiera d’arte moderna e contemporanea, si terrà dal 6 al 10 ottobre 2011 nei padiglioni 6 e 7 di Veronafiere, con l’obiettivo di esprimere al meglio l’ampia e professionale realtà delle gallerie italiane che operano nel moderno e nel...

Mediterraneo collante tra Oriente e Occidente

È il Mediterraneo il tema conduttore della prossima edizione, la trentunesima, del Festival Oriente Occidente. A Rovereto e Trento, fino all’11 settembre, si alterneranno le migliori compagnie provenienti da tutti i Paesi che si affacciano sul mare nostrum: dalla...

Musei chiusi a Verona per aggiornamento personale

La Direzione dei Musei d’Arte e Monumenti comunica che martedì 12 luglio, per un corso di aggiornamento del personale, chiuderanno al pubblico dalle 13 alle 15 il Museo di Castelvecchio, l’Anfiteatro Arena, la Casa di Giulietta, la Tomba di Giulietta, il Museo...

Suoni delle Dolomiti. Al via la 17ma edizione

Prende il via domenica 3 luglio la 17ª edizione de Suoni delle Dolomiti e lo fa con una giornata inaugurale completamente dedicata alla tradizione corale alpina e alle montagne che sin dall'inizio sono state palcoscenico e scenario del festival di musica in quota: le...

Moreno Gentili personale veronese

Doppio allestimento per il nuovo spazio di fotografia fine art di Verona, che venerdì 10 giugno inaugura una mostra di Moreno Gentili, autore contemporaneo attivo nel campo della fotografia e della scrittura, e una nuova selezione di opere dalla PH Neutro Collection,...

Racconto di fede attraverso l’arte

Itinerari culturali e formativi proposti dall'Ufficio Pastorale del Turismo della Diocesi di Verona a Modena, Trento, Aquileia, Venezia. Che dire o meglio cosa ascoltare di fronte ad un’opera d’arte? Possiamo acconten-tarci delle nostre sensazioni o del nostro gusto...

Celebrazioni per l’Unità d’Italia

Giovedì 17 marzo, si terranno le celebrazioni per la ricorrenza del 150° anniversario della proclamazione dell’Unità d’Italia, promosse dal Comune in collaborazione con la Prefettura e l’Università di Verona. La giornata si aprirà alle ore 9 con la cerimonia...

Il Campone in mostra

L’assessore al Patrimonio Daniele Polato ha inaugurato questa mattina, nella sala Birolli all’ex Macello, la mostra fotografica dedicata al Campone, lo storico carcere cittadino di via del Fante. La mostra, promossa [//]dall’assessorato al Patrimonio, raccoglie una...

Da qui all’eternità. Mostra archelogica a Legnago

Questa mattina l’assessore alla Cultura e Beni Ambientali Marco Ambrosini ha presentato l’esposizione intitolata “Da qui all’eternità. L’uomo e la morte nel veronese in 2000 anni di storia”, che sarà allestita al Centro Ambientale Archeologico di Legnago dal 27...

Giorno del Ricordo nelle “Vertigini” delle Foibe

Si terrà giovedì 10 febbraio alle ore 21 al Teatro Camploy, in occasione della ricorrenza del “Giorno del Ricordo”, lo spettacolo “Vertigini” rappresentazione teatrale sul tema delle Foibe, promosso dalla 1ª Circoscrizione in collaborazione con Soledarte - Compagnia...

Museo di Storia Naturale: la domenica dei Coleotteri

Nell’ambito delle attività domenicali rivolte a tutta la famiglia, domenica 17 ottobre 2010 il Museo Civico di Storia Naturale propone “Laboratorio volante: i Coleotteri”. Il Museo non è solo quello che si vede nelle sale espositive. Cosa c’è dietro le quinte? Chi ci...

Nasce il premio Canova in casa Rizzardi

Un nuovo premio è nato in Casa Rizzardi, promosso dall’azienda agricola di famiglia, la Guerrieri Rizzardi, nata all’inizio del Novecento dall’unione di due antiche casate, quella dei Conti Guerrieri di Bardolino e quella dei Conti Rizzardi di Negrar, ora proprietari...

Arena e Teatro Romano si rifanno il look

Su proposta dell’assessore all’Edilizia pubblica Vittorio Di Dio la Giunta comunale ha approvato oggi il progetto preliminare per il restauro di alcuni spazi interni al Teatro Romano e all’annesso museo archeologico. Il progetto avrà un costo di circa 5 milioni di...

Domani la Maratona oratoria alla Società Letteraria

Personalità rappresentative della realtà veronese raccontano il loro rapporto con la bicicletta: torna anche quest'anno la Maratona Oratoria, iniziativa promossa dagli Amici della Bicicletta in collaborazione con la Società Letteraria in occasione delle celebrazioni...

“Dietro il paesaggio” le premiazioni

Si sono svolte nel pomeriggio in sala Arazzi le premiazioni del 3° concorso nazionale di poesia via sms “Dietro il paesaggio”, promosso dall’Accademia Mondiale della Poesia di Verona in collaborazione con l’assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Verona....

Babele tra mito e storia

Mercoledì 2 maggio alle 21 ha inizio il ciclo d’incontri “Babele tra mito e storia” coordinato da Pier Angelo Carozzi alla Fondazione Centro Studi Campostrini.[//] L’interpretazione tradizionale vede nel racconto della Storia di Babele l’ultimo esempio di un racconto...

Itinerari del Settecento a Verona

In occasione della mostra “Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari”, l’assessorato alla Cultura promuove una serie di itinerari con visite guidate ai capolavori del XVIII secolo scaligero contenuti nei palazzi del centro storico cittadino. Questi gli...

Borsa di studio Zeffirelli a studentesse Cignaroli

L’assessore alla Cultura Erminia Perbellini ha presentato oggi il progetto “Borsa di studio Franco Zeffirelli”, promosso dalla Columbus Citizens Foundation in collaborazione con l’assessorato alla Cultura e l’Accademia delle Belle Arti “G.B. Cignaroli”. [//]Presenti...

“Inside the whale” inaugura alla Fama Gallery

INSIDE THE WHALE è il nuovo progetto espositivo a cura di Matteo Pollini che FaMa Gallery di Verona presenta a partire dal 13 gennaio con inaugurazione alle ore 18 nella sede espositiva di Corso Cavour 25/27 a Verona. Un viaggio nel ventre della balena attraverso lo...

“Berlino. Tracce di memorie urbane”

Distrutta dalla guerra, sfregiata dal muro, Berlino rinasce dalle proprie ceneri in un percorso tuttora in fieri, ma che già la connota inequivocabilmente. Lo ha colto, a modo suo, Luca Chistè, sociologo di Trento e appassionato studioso di [//]tradizioni popolari,...

Castelvecchio al restauro

Sono iniziati in questi i giorni i lavori relativi al restauro della torre sud-est del Museo di Castelvecchio, costituita da cinque piani, che sarà destinata a sezione veronese dell’Archivio Carlo Scarpa. Il progetto di recupero è stato presentato dall’assessore ai...

Sopralluogo al Teatro Ristori

Il sindaco Flavio Tosi e il presidente della Fondazione Cariverona Paolo Biasi hanno effettuato, nel pomeriggio, un sopralluogo al Teatro Ristori, la storica struttura chiusa dal 1983, che la Fondazione Cariverona ha acquistato nel 2001 avviando una complessa opera di...

“Arbor solis” personale di Fernando De Filippi

Fino al 16 giugno 2011 la Galleria dell’Accademia di Belle Arti Cignaroli ospita un grandangolo per il poliedrico Fernando De Filippi: pittore, performer, creatore di video, fotografo, utilizzatore consapevole di situazioni, di immagini, di simboli, mitologo,...

“Vado ad incontrare un amico” straniero

L’assessore alle Politiche giovanili Alberto Benetti si è recato oggi pomeriggio a Casa Serena per conoscere i 15 giovani che parteciperanno alla IVª edizione del progetto “Vado ad incontrare un amico”, l’iniziativa estiva promossa dal Comune di Verona e dalla...

“Chagall-il mondo sottosopra” a Palazzo Forti

Dopo il successo riscosso al Musée national Marc Chagall di Nizza, che l’ha prodotta e ospitata fino allo scorso ottobre n occasione dei venticinque anni dalla scomparsa dell’artista (1887-1985), dal Museo dell’Ara Pacis in Roma arriva alla Galleria d’arte Moderna...

“Colin/Cronos-Quel che resta della memoria”

Ispirata alla natura archeologica degli Scavi Scaligeri, ricchi di antiche memorie, ma anche sede ospitale di testimonianze dei nostri tempi, è nata la mostra “Colin/Cronos-Quel che resta della memoria”, di Gian Luigi Colin, curata da Mauro Fiorese per il Centro...

Giorno del Ricordo. Le iniziative in città

Giovedì 10 febbraio si celebra il Giorno del Ricordo, in memoria delle vittime delle Foibe, dell'esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale. Questo il programma delle iniziative, promosse dall’Amministrazione comunale in collaborazione con...

Risorgimento italiano nel contesto mitteleuropeo

Si terrà sabato 5 febbraio alle 9.15, al teatro Filarmonico l’iniziativa “Il Risorgimento italiano nel contesto mitteleuropeo”, organizzata dal Distretto 108 Ta1 –Italy del Lions Club con il patrocinio del Comune di Verona. L’evento è stato illustrato [//]questa...

Maltempo. Disagi e incidenti

Sono proseguiti fino a tarda sera i disagi provocati dalla nevicata di ieri pomeriggio, con pattuglie della Polizia municipale impegnate in molte zone per evitare pericoli e aiutare gli automobilisti ad uscire da situazioni difficili. Già dal tardo pomeriggio è...

Chiusura loggiato Gran Guardia

Il Sindaco Flavio Tosi insieme agli assessori alla Cultura Erminia Perbellini e ai Lavori pubblici Vittorio Di Dio ha effettuato questa mattina un sopralluogo alla Gran Guardia dove è in fase conclusiva l’intervento di posizionamento della chiusura invernale del...

Arena di Verona, al via “sigillatura” gradoni

L’assessore all’Edilizia pubblica Vittorio Di Dio ha fatto il punto oggi sullo stato di salute dell’Arena di Verona, al termine del controllo periodico iniziato lo scorso 4 novembre. Per garantire l’incolumità dei visitatori [//]e la tutela del monumento stesso,...

Serata a Ca’ Rezzonico

SERATE D’ARTE 2010/Fuori orario nei musei e in altri luoghi d’arte Approfondimenti ed Happy Hour ancora due appuntamenti il 13 e il 20 ottobre. Mercoledì 13 ottobre, ore 19 Ca’ Rezzonico (Venezia)– Museo del Settecento veneziano Francesco Maria Piave. Un veneziano per...

Le biografie dei grandi al Caffè del Duomo

“Il Fascino del vissuto nella biografia dei grandi personaggi” è questo il titolo del ciclo di incontri che si terranno a partire da giovedì 7 ottobre (e sempre il giovedì) al Bar caffetteria al Duomo in Piazza Duomo, a partire dalle ore 17 e 30 (ingresso libero). A...

A Carlo Guarienti, decano degli artisti veronesi

Dopo oltre vent’anni dalla mostra monografica tenuta alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Forti nel 1988, Carlo Guarienti, “decano” degli artisti scaligeri e noto a livello nazionale e internazionale, ritorna fino al 19 settembre in Sala Boggian del Museo di...

Pin It on Pinterest