Il sistema-imprese veronese non si scoraggia Anzi…
Per scongiurare la crisi i veronesi si lanciano in nuove attività imprenditoriali. Questo quanto emerge dall’indagine condotta dal gruppo Seat Pagine Gialle sul sistema-impresa della provincia di Verona. Nel 2005 infatti, le nuove imprese veronesi sono state 4.130, pari a circa il 7% del totale e i settori più dinamici sono quello dei trasporti, con una crescita pari al 19,3%, delle apparecchiature con +13,3% e delle utilities +11,7%. [//]Per quanto riguarda i settori d’impresa più ...
Rubini: «Aziende, fate leva sui derivati»
Nel convegno organizzato dalla Banca di Verona e dallo Studio Rubini & Partners e titolato "Strumenti finanziari e bilancio - Novità legislative", si è cercato di far luce sulle novità normative nella redazione della nota integrativa per gli strumenti finanziari dopo l'entrata in vigore del D.Lgs. 394/03. «Pur non fornendo prodotti finanziari, sentivamo la necessità di affrontare un tema molto importante per le imprese locali - introduce il convegno Valentino Trainotti, direttore ...
«La crisi del gas non ci fa paura»
La crisi del gas che sta investendo il nostro paese è una conseguenza strutturale di un sistema di approvvigionamento che per l'80% viene garantito da forniture estere. Questi accordi, prevalentemente di lungo periodo e affidati ai pochi grandi operatori internazionali (il colosso russo della Gazprom è uno di questi), si reggono su equilibri commerciali e politici ben definiti, e non appena succedono eventi internazionali come il "braccio di ferro" tra Russia e Ucraina ci rendiamo conto della ...
Il Tavolo Verde spacca l’agricoltura
Il "tavolo verde" dalla Regione Veneto si è da poco insediato e già iniziano le critiche e le prese di posizione da parte di chi non si ritiene rappresentato. In particolare il presidente delle industrie alimentari di Confindustria Veneto, Giorgio Pasqua, in una dichiarazione inviata agli organi di stampa ne chiede già una revisione, anzi lo ritiene «uno strumento superato che non sembra in grado di rispecchiare tutte le sfaccettature della filiera agroalimentare». [//]Ma cos'è il "tavolo ...
Per l’olio veneto è tempo di record
Le terre di conquista sono Kosovo e Serbia mentre la Croazia è già stata "colonizzata". Si espande velocemente l'interesse degli olivicoltori veronesi in zone potenzialmente perfette per la rinascita di oliveti da reddito, che necessitano però dell'alto know how acquisito in questi ultimi anni dai nostri produttori. La politica espansionistica è supportata dai grandi numeri della stagione 2005-2006 che parlano chiaro e pongono il Triveneto al primo posto nella graduatoria italiana per ...
Un veronese conquista la storica birra Pedavena: “Sfida avvincente”
«Non siamo ingenui sentimentalisti e se ci siamo lanciati in questa sfida è perché siamo sicuri che la birra Pedavena abbia tutti i numeri per continuare la sua centenaria scalata nelle preferenze degli italiani».Il veronese Giovanni Leondini (nella foto), presidente della Castello spa di San Giorgio di Nogaro, in provincia di Udine (capacità produttiva a pieno regime, un milione di ettolitri annui di birra), è il nuovo "patron" della storica birra Pedavena, un marchio che tutta la ...
Vivi la Casa punta su giovani e bimbi
Al via da sabato 21 la quarta edizione di Vivi la Casa, Mostra dell'Abitare, in programma a Veronafiere fino al 29 gennaio. Un percorso espositivo tra tradizione e modernità, per cercare il comfort ideale del vivere di qualità, proponendo mobili antichi e contemporanei, accessori e complementi d'arredo, spazi creativi e nuove concezioni dell'abitare. [//]La manifestazione si conferma l'appuntamento di riferimento per il settore del mobile-arredamento del Triveneto e del nord Italia, con la ...
Regione contro Trenitalia, duello sui binari del Veneto
A fine 2005 è stato vinto da Trenitalia il bando per l'assegnazione di un servizio di alcune tratte regionali, tra le quali la Treviso - Venezia. Proprio queste tratte, che peraltro gestiva già Trenitalia, sono oggetto di discussione tra la giunta regionale del Veneto e i rappresentanti di Trenitalia. Oggetto del contendere sono le condizioni contrattuali sancite nel bando, che sembrano non venire rispettate dalle ferrovie. «Le condizioni previste - spiega a L'Adige Tiziano Zigiotto, ...
Zaninelli: «Tutto vero, stiamo rimediando»
«Non c'è dubbio, Trenitalia ha commesso degli errori. Al punto che qualcuno ha pagato per questi errori. E adesso stiamo intervenendo per rimettere le cose a posto». Stefano Zaninelli, veronese nel cda di Trenitalia, ammette le colpe dell’azienda ferroviaria. Ma promette soluzioni, anche drastiche, a breve termine. Quanto basta, in altre parole, per onorare il contratto siglato lo scorso mese di dicembre con la Regione Veneto. [//]«Sicuramente comunque non si tratta di un problema che ...