Sport e crescita equilibrata. Il corpo e la mente tendono a influenzarsi a vicenda e a migliorare le reciproche “performance”, soprattutto in una fase delicata e costruttiva come il periodo scolastico, in cui si seminano i frutti che prenderanno forma e sostanza da adulti. A questi temi è stata dedicata una giornata intensa e significativa che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Galilei di Verona, protagonisti dell’incontro “Oltre lo sport” promosso dall’Inner Wheel Club di Verona Bee Lab in collaborazione con Sport4LifeCoach.
L’evento si è svolto in due momenti distinti: la mattina con i 60 studenti del triennio (terza, quarta e quinta), accomunati dalla partecipazione alla sperimentazione nazionale Studente Atleta di Alto Livello e dall’impegno in sport agonistici, e la sera con i loro genitori, per un confronto altrettanto prezioso e costruttivo alla ricerca dell’equilibrio tra sport, studio e vita personale. Durante l’incontro, condotto dagli esperti Cristiano Pravadelli – psicologo, formatore e coach specializzato – e Riccardo Spadoni, docente di lettere e filosofia e life coach di Sport4LifeCoach, gli studenti sono stati guidati in una riflessione profonda sul proprio stile di “funzionamento”, sulle strategie di gestione della fatica e sulla capacità di affrontare gli alibi e le difficoltà.
“Il corpo influenza la mente e la mente influenza il corpo. Da dove è meglio partire?” è stata una delle domande chiave dell’incontro, che ha stimolato i ragazzi a prendere consapevolezza delle proprie dinamiche interiori per ottimizzare il loro rendimento sia nello sport che nello studio. Trovare un equilibrio tra impegni scolastici, sport, amicizie e famiglia è una sfida cruciale, una metafora di ciò che accadrà nella vita adulta e nel mondo del lavoro. Molti imprenditori, infatti, sono stati sportivi e hanno imparato fin da giovani il valore della preparazione, della gestione delle variabili e dell’attenzione ai risultati.
Ma come detto è stata un’opportunità anche per i genitori. La serata ha visto protagoniste le famiglie degli studenti, coinvolte in un dialogo stimolante sui concetti di stile di funzionamento, comprensione reciproca e dinamiche relazionali. Conoscere il proprio modo di agire e quello dei propri figli aiuta a costruire un ambiente favorevole alla crescita e al benessere.
Galilei, ragazzi e genitori a “scuola” di sport
Al termine di questa interessante occasione di approfondimento Inner Wheel Club di Verona Bee Lab ha ringraziato i professionisti di Sport4LifeCoach, che hanno saputo trasmettere strumenti preziosi ai ragazzi e alle loro famiglie, con grande competenza e leggerezza. Ma anche, per il supporto e la partecipazione speciale, l’imprenditore veronese Thomas Ambrosi, noto anche con il “soprannome” di #professoresbagliato, per il suo impegno e la grande attenzione verso i giovani.
Un grazie particolare infine all’Istituto G. Galilei, per la fiducia e la volontà di coinvolgere i ragazzi in riflessioni che vanno oltre la scuola. Infatti questa giornata ha rappresentato un’esperienza di grande valore, per una volta fuori dalle aziende, perché c’è tanto da fare anche prima che i ragazzi approdino al mondo del lavoro. Oltre lo sport, per costruire il futuro.
