D’ora in poi per 2 anni anche i taxi di Villafranca e di Sommacampagna che fanno servizio tra l’aeroporto e la città potranno far salire passeggeri in attesa del taxi in piazza Bra, Stazione Porta Nuova e Fiera, evitando così il ritorno a vuoto e aumentando la disponibilità del servizio. L’accordo fra i Comuni di Verona, Villafranca e Sommacampagna scatta in occasione del Vinitaly, quando maggiore è la richiesta di taxi da parte dei visitatori, ma lo sarà sempre. Così viene offerto un servizio migliore anche in vista delle Olimpiadi, dell’assemblea nazionale Anci ed e in corsa per l’adunata nazionale degli Alpini.
Fino ad oggi, i 15 tassisti di Villafranca (11) e Sommacampagna (4), che conducevano i passeggeri dall’aeroporto alla città, una volta lasciati a destinazione non potevano caricarne altri, facendo così il giro di ritorno a vuoto. Talvolta con rammarico degli utenti in fila in attesa del taxi nei punti di maggiore affluenza della città.
Da oggi, invece, anche i tassisti con licenza rilasciata dai Comuni di Villafranca e Sommacampagna in arrivo con passeggeri dal Catullo, potranno caricarne di nuovi in attesa del servizio dai seguenti punti cittadini: piazza Bra, Stazione di Porta Nuova e Fiera.
L’implementazione del servizio è in vigore tutti i giorni dalle 18 alle 2; invariata la tariffa che resta integrata (quella in vigore a Verona), non ci saranno quindi differenza e viene applicata da tutti i taxi aderenti.
Nulla cambia per i 177 tassisti veronesi, che continuano a caricare i passeggeri al Catullo nei 10 posti a loro riservati, che si aggiungono ai 15 stalli n cui sostano i taxi di Villafranca e Sommacampagna.
Obiettivi. La gestione integrata, che si basa sulla reciprocità di trattamento economico e servizio, propone anzitutto risolvere l’insufficienza del servizio taxi nei periodi di picco turistico e durante gli eventi di maggiore attrattività, riducendo al contempo i tempi di attesa di residenti e turisti. Ciò si traduce in diversi vantaggi per il territorio, primo tra tutto il grado di soddisfazione degli utenti che posso usufruire di un servizio taxi efficiente; quindi l’ottimizzazione delle risorse esistenti senza rilasciare nuove licenze; offrire un servizio più flessibile durante eventi e picchi stagionali; migliorare l’impatto ambientale riducendo i rientri a vuoto.