Ieri sera, in occasione della Giornata mondiale dell’Ambiente, l’Arena si è accesa di verde. Per una notte il monumentale anfiteatro si è illuminato del colore che meglio rappresenta la sostenibilità, leitmotiv dell’estate 2025. Per tutta l’estate, infatti, il ‘motore’ del Festival lirico avrà una marcia green. Tutta l’energia elettrica utilizzata proverrà da fonti sostenibili di origine certificata, grazie ad Agsm Aim, nuovo green energy partner dell’Opera Festival 2025. Questo consentirà di risparmiare 800 tonnellate di CO2 rispetto alle passate stagioni areniane. Inoltre le bottiglie d’acqua distribuite e utilizzate saranno in plastica 100% riciclata e riciclabile, oppure in vetro durante le experience, con etichetta in carta, grazie al nuovo sponsor S.Bernardo, acqua ufficiale dell’Arena di Verona per i prossimi tre anni. Quest’ultimo accordo è stato concluso grazie a Infront, partner di Fondazione Arena di Verona.

AGSM AIM ARENA VERDE 00001

“Il sostegno e la vicinanza delle aziende ci permette di migliorare i processi produttivi e organizzativi del Festival lirico più importante e imponente del mondo – afferma Stefano Trespidi, vice direttore artistico di Fondazione Arena di Verona -. Se da un lato la nostra artigianalità ci permette di realizzare quasi tutte le produzioni a chilometri zero, direttamene nei nostri laboratori, grazie all’apporto di Agsm Aim e ad Acqua S.Bernardo saremo più green e attenti all’ambiente”. 

“Essere Green Energy Partner dell’Opera Festival 2025 – spiega Federico Testa, presidente del Gruppo Agsm Aim – significa per noi unire due valori in cui crediamo profondamente: la cultura e la sostenibilità. Fornire energia verde certificata alla stagione lirica dell’Arena di Verona è per noi un gesto concreto che testimonia il nostro impegno per un futuro più sostenibile, valorizzando al tempo stesso la bellezza delle grandi tradizioni italiane. Anche l’arte può diventare motore di cambiamento, e siamo orgogliosi di contribuire a rendere questo appuntamento simbolo di un’evoluzione energetica sempre più responsabile”.