Palazzo Barbieri, sede del municipio di Verona, è la “Domus publica” di noi veronesi, come nella definizione che dà il sottotitolo del libro di Gianfranco Prati scritto nel 75° anniversario della sua ricostruzione e del suo ampliamento. Una lettura agile e al tempo stesso completa che spiega ai concittadini non solo la storia della sede comunale della città, ma l’intera evoluzione urbanistica della “Bra”, come giustamente l’autore chiama la grande area dove sorge l’Arena.

E già questo è un assaggio della qualità della sua ricerca storica ed anche culturale. Pochi sanno infatti che dire, come si dice erroneamente, “piazza Bra” è un’inutile ripetizione, in quanto la parola “bra” deriva da “braida”, che a sua volta è un’evoluzione del longobardo “breit” che significa “largo”, “ampio” e quindi un grande spazio com’è appunto una piazza. Ed in particolare quella antistante l’Arena e Palazzo Barbieri e la Gran Guardia e gli edifici che delimitano “el Liston”. Dire quindi “ci vediamo in piazza Bra” è come dire “ci vediamo in piazza piazza”.

Palazzo Barbieri da caserma a Municipio
Ma non è questo l’argomento del libro di Gianfranco Prati, noto chirurgo che ha operato a lungo all’Ospedale di Borgo Trento, già consigliere comunale di Alleanza Nazionale e membro dell’Associazione Consiglieri Comunali Emeriti del Comune di Verona che ne ha patrocinato l’edizione curata dal Comune.
Arricchito da documentazione frutto di una ricerca accurata dell’autore, il libro racconta tutta l’evoluzione dell’area dove i Romani avevano costruito l’Arena, resa nel corso dei secoli da zona periferica e al di fuori delle mura, a zona centrale com’è quella di oggi. E Palazzo Barbieri, di tutte le costruzioni, è appunto quella dove si concentra l’attenzione del libro, nelle sue diverse funzioni, da costruzione militare a sede comunale, fino all’ultimo ampliamento, costituito dalla parte semicircolare progettata dall’architetto Raffaele Benatti ed inaugurata nel 1950 dall’allora sindaco Aldo Fedeli.
Una rapida e piacevole passeggiata nella storia di Verona utile ai veronesi per conoscere meglio la propria città.