In gergo viene definito “Summer branch drop”. E’ la rottura improvvisa, e imprevedibile, di una branca d’albero causata dallo shock termico vissuto dalla pianta. Accade anche ad alberi sani. Il fenomeno è dovuto all’interazione tra fattori di stress ambientale e il rapido assorbimento di acqua da parte delle piante durante le calde giornate estive. Queste condizioni modificano il gradiente di umidità all’interno della lunghezza dei rami, alterando la risposta alle sollecitazioni, sia interne che esterne, indebolendo il ramo e portandolo a rompendosi o fessurarsi inaspettatamente.
Ancora poco conosciute le cause del Summer branch drop
Le cause esatte sono in parte ancora incerte.Iil fenomeno interessa in particolare alberi adulti di grandi dimensioni. Per prevenire i rischi la raccomandazione è di non sostare sotto grandi alberi durante le giornate e le ore più calde, soprattutto cedri e pini.
Un episodio di questo fenomeno, fortunatamente senza gravi conseguenze si era verificato la scorsa estate nel parco delle scuole Le Risorgive a Ca’ di David. in cui tutte le alberature erano state controllate e sottoposte a perizia appena qualche mese prima: il lavoro di monitoraggio e cura delle alberature degli spazi esterni delle scuole svolto da AMIA è infatti costante e, ad oggi, è stato controllato quasi il 60% dei parchi scolastici. Episodi che accadono dunque senza preavviso, sempre più frequenti nei territori soggetti a ondate di calore intenso come quella che attanaglia Verona in questi giorni.