(di Rocco Fattori Giuliano – foto: Roberto Muliere) Doveva essere un match difficile, ma capace di dimostrare che la brutta caduta della scorsa settimana era stata metabolizzata e superata. Così non è stato e la MEP Pellegrini cade in casa – questa volta al Pala AgsmAim e in diretta nazionale RAI Sport – con Derthona, un club che salito in A1 quest’anno punta direttamente al top del campionato. Finisce 44-75 con 31 punti di distacco (10-21 nel primo quarto; 14-15 nel secondo; 7-18 nel terzo e 13-21 nell’ultima frazione di gioco).

Primo quarto: MEP Pellegrini vince la palla a due ma non riesce a convertire. Recuperano però palla in difesa e aprono la partita con due punti di Ilaria Moriconi. Le veronesi aggressive fin dalle prime azioni mettendo in difficoltà le portatrici di palla della Derthona. Le ospiti si portano in vantaggio 2 – 4 ma Alpo Basket riporta la parità con Martina Spinelli.

Ancora Spinelli che trova un fallo sul tiro e fa 1/2 dalla lunetta. Tortona sfrutta Alaina Denise Coates che nel pitturato e a rimbalzo mette in difficoltà le ragazze di coach Soave. Dopo sei minuti le ospiti conducono 5 – 12 ma con Verona che rimane aggressiva su ambo i lati del campo. Sfortunata l’Alpo in attacco con svariati palloni che danzano sul ferro per poi uscire. Spinelli principale terminale offensivo per le blu nelle prime fasi di gara.

Entra in partita anche Marta Ostojic che penetra e trova il 2+1. Ultimo possesso del periodo per l’Alpo che trova un buon tiro che però si spegne sul ferro. Dopo i primi 10 minuti Tortona è in vantaggio 10 – 21.

Alpo Derthona Roberto Muliere Rmsport 16

Secondo quarto: Tortona inizia il secondo periodo col possesso, ma Verona riesce a contenere in difesa. Ottimo gioco a due e Serena Soglia (nella foto qui sopra) appoggia facile per i suoi primi due punti. Arrivano anche i primi punti di Helmi Kristina Tulonen che trova un lay-up comodo. La difesa delle veronesi ferma l’avanzata di Tortona tagliando fuori a rimbalzo e coprendo bene le penetrazioni. Sofia Frustaci alla linea della carità fa 2/2 e porta l’Alpo a -7.

erin elizabeth mathias

Derthona trova due transizioni e riapre il distacco. Spinelli trova due liberi poi Erin Mathias (nella foto qui sopra) si sblocca e mette i suoi primi punti con un pick and roll assieme a Moriconi. L’Alpo si schiera a zona, ma le ospiti trovano un 2+1 che riporta la MEP a -10. Spinelli tocca quota 9 punti personali con altri liberi. Tortona si gioca l’ultimo pallone del primo tempo, dopo due pick and roll le piemontesi riescono a strappare altri due punti.

Alla fine del primo tempo la Derthona è ancora avanti 24 – 36. Derthona domina sotto le plance (30 rimbalzi contro 17); ha 8 palle perse contro le sei delle castellane, ma ha ben 10 punti dalle seconde opportunità e 5 contro 2 punti da palle perse. Identico l’apporto delle due panchine – nove punti per entrambe.

MEP Pellegrini, la cronaca del secondo tempo

Terzo quarto: Tortona apre il terzo periodo con due punti sulla linea di fondo. Parziale 0 – 6 di Derthona e coach Soave è costretto a chiamare time out dopo solo 2 minuti di gioco. Rientrano male dalla sospensione le veronesi che non riescono a fermare le penetrazioni al ferro di Nathalie Esie Marie Fontaine. Molto sfortunata la MEP che vede i suoi tentativi respinti dal ferro. Il parziale delle ospiti di allarga e dopo cinque minuti diventa 0 – 15. Dopo una tripla in transizione di Derthona coach Soave chiama nuovamente time out per provare a salvare la partita.

Martina Spinelli porta i primi punti del secondo tempo all’Alpo e sprona le sue compagne. Ostojic piazza la prima tripla di Verona che apre un mini parziale 5 – 0. Tortona deve solo contenere gli attacchi bianco blu con un vantaggio di 23 punti a 10 minuti dalla fine. Alla fine del terzo quarto il punteggio dice 31 – 54.

Alpo Derthona Roberto Muliere Rmsport 13

Quarto quarto: Tortona continua a far male alla difesa dell’Alpo con i pick and roll che creano mismatch che le veronesi non riescono a controllare. Verona molto sfortunata sui rimpalli e le palle 50/50. Dopo 3 minuti di gioco, Francesca Leonardi di Tortona si infortuna all’anca ed è costretta ad abbandonare il campo. Passano i minuti e l’Alpo non riesce a trovare punti in nessun modo, Soglia sbaglia svariati tentativi da sotto canestro, Ostojic non trova il tiro dalla lunga distanza e Moriconi fatica a dar girare la palla. Nell’altra metà campo Tortona continua a sfruttare il penetra e scarica di Fontaine per aggiungere punti al suo già enorme vantaggio.

Con quattro minuti rimasti da giocare Derthona comanda ampliamente sul 34 – 65. Spinelli ritrova punti per l’Alpo con un canestro dalla media. Parmesani trova tre punti con un tiro dalla punta ma Tortona ribatte subito con tre punti nell’altra metà campo. Fanno il loro esordio due under. Elisa Furlani, classe 2005, e Giulia Mancini, classe 2007, per la MEP. Moriconi trova un rimbalzo offensivo dopo un 1/2 dalla linea della carità di Spinelli e realizza un altro tiro dalla media. Derthona non si ferma più ogni azione offensiva riesce a mettere punti sul tabellone. Ultimi secondi di gioco e palla di Verona che non riesce a capitalizzare l’ultima occasione. MEP Alpo perde in casa 44 – 75 contro Derthona Tortona.

Derthona domina sotto canestro – 58 rimbalzi a 37 – ed ha miglior impatto sulle palle perse (15 contro 9 punti), nei punti in contropiede (10 a 4) , nei punti da seconde opportunità (13 a 3) e “raddoppia” Alpo nei punti dalla panchina (26 a 13). Martina Spinelli con 14 punti e 8 rimbalzi è la migliore fra le castellane. Domenica 7 dicembre, per la prima volta in casa a Villafranca, l’Alpo affronterà Famila Schio, una delle migliori squadre in Europa e leader di questa stagione.