Problemi per viabilità e parcheggi
( c.g.)Fine febbraio. Questa la data prevista per l’ inizio dei lavori per il filobus in via 20 Settembre. A comunicarlo ieri gli assessori Tommaso Ferrari (mobilità), Federico Benini (strade) e Alessia Rotta (commercio) nell’aula Megalizzi del Polo Zanotto.
Dalla platea in fermento arrivano opinioni contrastanti: c’è chi dice sì e c’è chi dice no. A non convincere accademici e residenti è il tema parcheggi i quali, affermano in coro, saranno insufficienti.
Diversi mesi fa L’Adige aveva riportato i piani del cantiere. A cambiare è la sola data di inizio lavori, in un primo tempo prevista a gennaio. Il maxi intervento si suddividerà in 4 fasi, gli interventi partiranno da via San Paolo e si concluderanno in piazza Santa Toscana.
I marciapiedi sono il primo punto dolente di questo intervento, troppo stretti, a detta degli utenti, buoni così per l’amministrazione che ha confermato il rinnovo degli stessi ma non l’ampliamento. La messa a nuovo dei marciapiedi seguirà un calendario diverso rispetto alla carreggiata: i marciapiedi del primo stralcio saranno presi in carico contemporaneamente alla sistemazione del secondo stralcio di carreggiata e così di seguito fino a fine lavori.
In tema di sicurezza, invece, l’assessore Ferrari ha avvisato la cittadinanza che verranno illuminati i passaggi pedonali e sarà installato un sistema di videosorveglianza collegato con la Polizia Locale.
Ma andiamo con ordine: il cantiere non riguarderà solo via 20 Settembre e avrà una durata complessiva di 14 mesi. La viabilità di tutta la zona adiacente all’Università, al ponte Navi e al ponte Aleardi, subirà importanti modifiche.
In via San Francesco (zona Chiostro dell’Università) i lavori dureranno circa tre mesi, in Lungadige Porta Vittoria il cantiere durerà cinque mesi e in viale Università, il passaggio sarà chiuso per tutta la durata dei lavori. Via dell’Artigliere sarà interessata dal cantiere nel terzo stralcio di lavori. Modifiche importanti che si estenderanno fino a via Torbido e riguarderanno sia i residenti e tutti i gli utenti. Il Comune ha messo a disposizione, secondo precise indicazioni, i parcheggi “Zanotto” e “Centro”. Per tutte le informazioni dettagliate si rimanda al link creato da AMT3 per l’occasione (reperibile a questo link le indicazioni sui lavori).