Dalla narrazione delle battaglie risorgimentali alle pedalate tra le colline moreniche, il Risorgimento si rinnova e diventa un’esperienza da vivere. È stata presentata oggi, presso il Palazzo del Trattato di Villafranca di Verona, la nuova guida digitale “Siamo la storia che raccontiamo. Suggerimenti di viaggio nei paesaggi delle battaglie risorgimentali”, uno strumento pensato per far conoscere – attraverso itinerari, letture e curiosità – i quindici Comuni dell’area Alto Mincio che aderiscono al Museo Diffuso del Risorgimento (MuDRi).

Realizzata con il contributo di tutti i Comuni della rete – sette nel Veronese, otto nel Mantovano – la guida è disponibile gratuitamente online ed è rivolta a cittadini, turisti, scuole e famiglie. Il suo obiettivo è semplice quanto ambizioso: restituire al pubblico un Risorgimento vissuto, accessibile e sorprendente, con un linguaggio contemporaneo, diretto, visivo.
«Questa guida è un ponte tra passato e presente – ha dichiarato il sindaco di Villafranca Roberto Dall’Oca –. Sette anni fa, proprio in questo stesso luogo, si tenne il primo incontro del progetto MuDRi. Oggi ci ritroviamo per rinnovare quell’intesa con un nuovo “trattato” simbolico tra territori, istituzioni e comunità.»
La pubblicazione è articolata in quindici sezioni, una per ciascun Comune coinvolto, e propone spunti di visita che coniugano narrazione storica, tappe enogastronomiche, percorsi cicloturistici e consigli di lettura. Un approccio dinamico e inclusivo, pensato per incuriosire tanto l’appassionato di storia quanto il viaggiatore occasionale.
Durante la presentazione, è stato annunciato un ulteriore passo in avanti per il progetto MuDRi: la Provincia di Verona entra ufficialmente nella rete, come annunciato dal presidente Flavio Pasini. «Si tratta di un accordo importante – ha commentato – che rafforza la sinergia tra i territori di Verona e Mantova. Il MuDRi è un modello virtuoso di valorizzazione culturale, accessibile a tutti: cittadini, turisti e studenti. Desideriamo coinvolgere chi è già appassionato, ma anche chi si affaccia per la prima volta su questa straordinaria storia condivisa.»
Soddisfazione condivisa anche dal presidente della Provincia di Mantova Carlo Bottani, che ha parlato di una «collaborazione strategica» capace di trasformare il patrimonio storico in uno strumento di attrazione e partecipazione civica.
All’incontro ha preso parte anche la responsabile del servizio turismo della Provincia di Mantova, Moira Sbravati, insieme agli assessori alla cultura Claudia Barbera (Villafranca) ed Erika Venturelli (Sommacampagna), che hanno illustrato i contenuti e le finalità della guida «Vogliamo far uscire la storia dalle aule scolastiche – ha spiegato Barbera – per riportarla nei luoghi dove è accaduta. Solo vivendo quei paesaggi, ascoltando le storie, si può sviluppare un legame autentico con il territorio.»
A completare la mattinata, l’intervento del divulgatore Andrea Miotto sul ruolo dei social media nella narrazione dei territori e una visita guidata alla Torre Scaligera, a cura dell’associazione Acri Imperi, che ha offerto ai partecipanti una suggestiva esperienza immersiva nel paesaggio risorgimentale.
La guida è scaricabile gratuitamente al link: https://ow.ly/Gfjo50W4HR9
MuDRi – Museo Diffuso del Risorgimento
Il Museo Diffuso del Risorgimento dell’area Alto Mincio è una rete culturale che valorizza i luoghi legati al processo di unificazione nazionale. Propone una lettura viva e interattiva del Risorgimento attraverso paesaggi storici, itinerari e biografie, trasformando la memoria in esperienza e il patrimonio in risorsa.
I Comuni aderenti al MuDRi Alto Mincio
Verona: Castelnuovo del Garda, Pastrengo, Peschiera del Garda, Sommacampagna, Sona, Valeggio sul Mincio, Villafranca di Verona
Mantova: Curtatone, Goito, Marmirolo, Monzambano, Ponti sul Mincio, Rodigo, Roverbella, Volta Mantovana
Per maggiori informazioni: www.museodiffusodelrisorgimento.it