Si è conclusa questa mattina l’operazione di rimozione urgente di due esemplari di tiglio lungo il filare di via Pallone. Le piante, individuate nei giorni scorsi come pericolanti a seguito di alcune segnalazioni, sono state sottoposte a un’attenta valutazione da parte degli esperti arboricoltori di AMIA. L’esito dei controlli ha confermato gravi problematiche di stabilità, tali da rendere inevitabile l’abbattimento.

Nel corso dell’intervento odierno sono emerse in modo evidente le criticità già riscontrate in fase di analisi preliminare. Il primo tiglio presentava una profonda cavità interna al tronco, compromettendone la tenuta strutturale; il secondo, sebbene all’esterno mostrasse danni apparentemente meno estesi, era gravemente colpito da un’infestazione fungina diffusa, che aveva compromesso in maniera irreversibile lo stato di salute della pianta.

tronco tigli via Pallone 4

«La tempestività delle segnalazioni ci ha permesso di intervenire rapidamente, evitando rischi per l’incolumità pubblica in un’area particolarmente frequentata della città», ha commentato Francesco Donini, responsabile Verde Verticale di AMIA. «L’operazione si è rivelata provvidenziale, come confermato dalle condizioni riscontrate nei tronchi recisi».

L’ente ha già previsto la sostituzione dei due tigli con nuovi esemplari della stessa specie, che saranno messi a dimora nel più breve tempo possibile. Parallelamente prosegue l’attività di monitoraggio sistematico su tutto il patrimonio arboreo cittadino, finalizzata a garantire la sicurezza e la salute delle alberature urbane.

Per garantire la massima trasparenza, sul sito di AMIA – nelle sezioni dedicate al Verde Pubblico e alle Alberature – è consultabile l’elenco aggiornato degli interventi realizzati e programmati, corredato dalla documentazione tecnica delle analisi effettuate su ciascun albero. Nei primi mesi del 2025 sono già stati piantumati circa 200 nuovi alberi tra tigli, querce, platani, aceri e altre specie, a reintegro delle piante precedentemente rimosse per gravi criticità fitostatiche.