Fattorie Friulane, il nuovo e-commerce delle specialità gastronomiche della “piccola Patria”
(di Enzo Russo) E' stato presentato a Milano presso l’Osteria della Stazione, il progetto “Fattorie Friulane”, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia. Prodotti a km-zero disponibili con un semplice click. “Fattorie Friulane” è un’iniziativa dell’Associazione Allevatori Friuli-Venezia Giulia, alla quale aderiscono per ora oltre 60 produttori, ...
Gli gnocchi della Lessinia conquistano Luca Zaia a Fieracavalli
L’Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia era presente, nel Padiglione della Regione Veneto assieme agli altri Parchi Regionali del Veneto (Il Parco Regionale del Delta del Po, il Parco Regionale dei Colli Euganei e il Parco Regionale del Fiume Sile) per presentare i sentieri e i numerosi percorsi usufruibili a piedi e in bici oltre che a cavallo.
Ma l'evento clou per il nostro Ente è stata anche la presentazione e la degustazione degli "Gnocchi della Lessinia", entrati a fare ...
Fiera della Polenta, a ottobre la 24.ma edizione che vuole valorizzare i grani antichi di mais
Dopo due anni di assenza torna a Vigasio, dal 6 al 23 ottobre, la Fiera della Polenta ospitata come in precedenza presso gli impianti sportivi di via Alzeri. La manifestazione, giunta alla 24ma edizione, è in grado di ospitare all’interno di quattro tensostrutture 3.000 persone, con 12 cucine impegnate a preparare oltre cento diverse portate ed un ristorante alla carta, “ Da Robertino”, con 150 posti a sedere. E’ aperta tutte le sere, sabato e domenica per l’intera giornata, ...
Eataly, apertura confermata alla fabbrica del ghiaccio il prossimo 24 settembre
“È incredibile motivo di orgoglio, per Eataly, aprire un punto vendita così speciale nella ex Stazione Frigorifera Specializzata di Verona. Eataly, da sempre, si impegna nel creare autentiche esperienze di cultura gastronomica italiana. Raccontiamo il nostro immenso patrimonio enogastronomico e ci impegniamo ogni giorno per offrire prodotti che nascono da un'attenta selezione del meglio del nostro Made in Italy”. - ha dichiarato l'amministratore delegato di Eataly, Nicola Farinetti, che ...
Sommacampagna, domani Mercato della Terra di Slow Food: debutta la “dispensa” e la “cena tipica” all’Hotel Saccardi
Domenica 3 luglio è una giornata speciale per il Mercato della Terra Slow Food di Sommacampagna che festeggia il 4° anniversario con la presentazione di due novità, La Dispensa Slow Food, e una cena a base di prodotti del Mercato al Ristorante dell’Hotel Saccardi di Caselle.
Il progetto di Slow Food Garda Veronese, realizzato in collaborazione con il Comune di Sommacampagna, ha avuto un grande successo in questi anni, sia per il numero di piccoli produttori presenti, sia per l’affl...
Fratelli Zenatti, Sommacampagna, e Saporé, San Martino BA, ancora al top dei migliori panifici d’Italia
Conferme importanti per il Fornaio Fratelli Zenatti di Sommacampagna e per Saporè Pizza Bakery di San Martino Buon Albergo che vengono nuovamente premiati fra i migliori panifici italiani per il Gambero Rosso che ha appena pubblicato la sua Guida ai Migliori Panifici d'Italia che segnala appena 54 esercizi in tutto il nostro Paese.
Resta invariata per i Tre Pani la situazione in Veneto, con sei premiati in totale. Due gli indirizzi in provincia di Verona: il primo è ...
CIA Verona, quest’anno la mietitura del grano costerà il 50% nel Basso Veronese
Quest'anno la mietitura del grano costerà agli agricoltori del Basso Veronese il 50% in più rispetto al 2021 (da 100 euro a 150 euro a ettaro) a causa dell'aumento del gasolio agricolo, passato da 0,70 euro al litro di qualche mese fa agli attuali 1,40 euro al litro, in particolare dopo l'annuncio da parte dell'Ue dell'embargo sul petrolio russo.
Cia Verona lancia l'allarme alla vigilia delle operazioni di mietitura, in calendario fra la metà e la fine di giugno. Una ...
Pasticceria Scarpato “adotta” un milione di api e raggiunge l’autosufficienza energetica
Scarpato maison artigianale veronese specializzata nella produzione di lievitati di alta gamma, sceglie, in controtendenza col mercato, di puntare sulla più alta selezione e qualità degli ingredienti e di qualificarsi con un percorso produttivo a basso impatto ambientale. L’attività, dal 5 giugno, Giornata Mondiale dell’Ambiente, si arricchisce con l’adozione di un milione di api in tutto il territorio nazionale affiancando la startup Beeing, impegnata nella tutela di questi preziosi ...
La guerra fa aumentare anche il prezzo del gelato
E’ arrivato il caldo. E allora mangiamo il gelato. E’ gradevole d’estate e ci rinfresca. O almeno abbiamo questa sensazione, dato che il nostro corpo è comunque a 37 gradi. Mangiamo volentieri il gelato, anche se la Coldiretti ci dice che costa un 10% in più di quello che compravamo l’anno scorso. Colpa degli aumenti dell’energia e degli ingredienti che ci vogliono per fare il gelato: zucchero (+6%) al latte (+7%) uova (+9%). Soprattutto per l’aumento delle materie prime a causa ...
Fragole, inizia la raccolta: quantità in linea con il 2021
Superfici in aumento e quantità in linea con la buona annata del 2021. La raccolta delle fragole nel Veronese si è aperta sotto i tunnel con buone prospettive.
“Sono aumentati gli ettari investiti a fragole nel Veronese, in controtendenza rispetto agli anni precedenti, quando le produzioni erano cresciute esponenzialmente al Sud Italia. – spiega Andrea Lavagnoli, presidente provinciale di Cia – Agricoltori Italiani -. Oggi il 25% del prodotto nazionale si produce al Nord e circa il ...
Torna questo weekend il Palio del Recioto e dell’Amarone a Negrar
È stato presentato il programma del Palio del Recioto e dell’Amarone 2022, arrivato alla sua 68^ edizione, dopo un’assenza di due anni dovuta alla pandemia da Covid-19. La manifestazione prosegue nel solco della tradizione proponendo per il week-end dal 16 al 18 aprile un programma che coniuga territorio, prodotti d’eccellenza e cultura, con alcune importanti novità: si va dalla degustazione dei vini, alla gastronomia, dagli appuntamenti culturali al teatro passando dalle visite ...
Torna a settembre la Fiera del Riso e apre agli espositori esteri
Dopo due anni di stop forzato, dovuto alla pandemia, torna la fiera del Riso di Isola della Scala e per la prima volta si apre anche ai sapori ed al gusto internazionale avviando un'area dedicata a produttori da tutto il mondo. La fiera si terrà dal 14 settembre al 2 ottobre prossimi (con due protocolli diversi, studiati sulle possibili evoluzioni della pandemia). Per il ritorno della kermesse gastronomica Isola della Scala metterà mano alla viabilità, per rendere più agevole l'accesso, e ...