Mercato immobiliare, queste le disponibilità di spesa dei veronesi per Tecnocasa
Da 120 a 249mila€: questa la disponibilità di spesa evidenziata dal 59% dei veronesi che comprano casa nella prima parte di quest'anno. Un dato migliore della media nazionale. Infatti, l’analisi condotta dall’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa sulla disponibilità di spesa evidenzia che, in questa prima parte del 2022, nelle grandi città appare una maggiore concentrazione nella fascia di spesa più bassa, quella fino a 119 mila € (25,2%). Le percentuali sono simili nelle due fasce ...
Immobiliare, a Verona soltanto la provincia cresce negli scambi al marzo scorso. Crolla la città
L’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa ha analizzato i dati delle compravendite appena diffusi dall’Agenzia delle Entrate. Si conferma il buon momento del mercato immobiliare italiano che chiude i primi tre mesi del 2022 con 181.767 compravendite, in aumento del 12,0% rispetto allo stesso periodo del 2021.
Spicca Milano (+36,0%) che si conferma ancora una volta la metropoli con il mercato più dinamico. Bene anche Palermo che mette a segno un +15,5% rispetto al primo trimestre ...
Box e posti auto, ecco tutti i prezzi: il mercato cede lo 0,1%, ma transazioni in crescita del 31.8%
Nella seconda parte del 2021, i prezzi di box e posti auto sono calati a Verona dello 0.1% , un dato stabile, ma negativo se raffrontato con quello nazionale che registra nelle grandi città un aumento dell’1,6%, quelli dei posti auto dello 0,9%. In tutte le metropoli i valori crescono, con la sola eccezione della nostra città. Nel grafico i valori di box e posti auto in tutti i quartieri di Verona.
Bologna e Napoli sono le città dove l’incremento dei valori dei box è stato più ...
Mercato immobiliare, per vendere casa a Verona servono 151 giorni
151 giorni sono necessari a Verona, ed ai Comuni del suo hinterland, per vendere un immobile. Lo certifica l'Ufficio Studi di Tecnocasa che evidenzia come continui il buon andamento del mercato immobiliare italiano e a confermarlo è anche l’andamento dei tempi di vendita che si abbreviano ancora. Gli ultimi dati elaborati, riferiti al II semestre 2021, mostrano che, nelle grandi città, essi sono di 114 giorni, nell’hinterland delle grandi città di 144 giorni e nei capoluoghi di ...
Tassi di interesse, dopo la pandemia sarà la guerra a Kiev a decidere del loro andamento
(di Simone Alessandro Cassago) Una domanda che in molti si stanno ponendo di recente, a livello pratico, è la seguente: che dinamiche presenterà il mercato dei mutui nel nostro paese durante questo 2022? La risposta non è così semplice, perché se da un lato le previsioni sul mercato creditizio incorporano la crescita oltre le attese del 2021, dall’altro non possono prescindere dagli scenari inflazionistici (che fanno presagire una prossima e possibile stagflazione), possibili aumenti ...
Mutui immobiliari, a settembre 2021 erogati 807 milioni€ più 24,6%
Le famiglie italiane hanno ricevuto finanziamenti per l'acquisto dell'abitazione per 14.365,8 milioni di euro, rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente si registra una variazione delle erogazioni pari a +22,1%, per un controvalore di 2.598,3 milioni di euro. La fotografia indica ancora un aumento dell'erogazione del credito concesso alle famiglie. I primi nove mesi del 2021 si sono chiusi con 45.696,5 milioni di euro erogati, con una variazione pari a +30,4% rispetto allo stesso ...
Mercato immobiliare, la domanda traina la crescita dei valori a Verona e sul Garda
Verona resta al centro dell'interesse degli operatori immobiliari e dei risparmiatori e dicenta la quarta città in Italia per crescita delle quotazioni nella seconda parte del 2021: più 2,3% nel contesto urbano e più 3,2% nella provincia. Soltanto Milano, Bari e Firenze vedono le quotazioni crescere ad un tasso superiore. «Il mercato immobiliare chiude un 2021 decisamente favorevole. La domanda di casa – afferma Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – non si è ...
Mercato immobiliare sempre dinamico, a Verona prezzi in lieve crescita
“Alla luce degli ultimi dati, il mercato immobiliare confermerà il trend positivo che lo ha caratterizzato nel corso del 2021. Soprattutto il segmento residenziale – afferma Fabiana Megliola, Responsabile Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa – registrerà transazioni non lontane dai volumi attesi per l’anno appena trascorso e prezzi in aumento grazie alla spinta che arriva, ancora una volta, dal mercato del credito. Quest’ultimo, nonostante il rialzo atteso dei tassi, offrirà ...
Immobiliare e debito, cosa insegna (anche in Italia) il crollo Evergrande
(di Simone Alessandro Cassago) E’ sempre tutto oro quello che luccica? Non sempre, soprattutto se l'oro viene acquisito a debito. come spiega la storia del colosso cinese dell’immobiliare Evergrande.
Evergrande nasce nel 1996, dall’idea intuitiva del suo fondatore e attuale presidente Xu Jiayin (1959), originario di un villaggio di contadini della regione dell’Henan nella Cina centrale: sin da giovane aveva mostrato una indole ribelle alle regole ancora pressanti di una economia ...