Le migliori scuole superiori di Verona? quelle che garantiscono un miglior accesso all’università o al lavoro? è la domanda da 1000 punti che ogni genitore si pone e che trova risposta nell’annuale ricerca Eduscopio della Fondazione Agnelli che prende in considerazione moltissimi parametri fra i quali la media dei voti conseguiti agli esami universitari dai diplomati di ogni scuola e la percentuale di esami superati dai diplomati di ogni scuola. Le due medie danno l’indice sintetico FGA. Per i percorsi universitari dei diplomati, eduscopio.it guarda agli esami sostenuti, ai crediti acquisiti e ai voti ottenuti dagli studenti al primo anno di università, quello maggiormente influenzato dal lavoro fatto durante gli anni della scuola secondaria. Questi indicatori riflettono la qualità delle “basi” formative, la bontà del metodo di studio e l’utilità dei suggerimenti orientativi acquisiti nelle scuole di provenienza. In altre parole, i risultati universitari permettono di formulare un giudizio sulla qualità delle scuole secondarie superiori sulla base di informazioni che provengono da enti – gli atenei – che sono imparziali, ma al tempo stesso molto interessati alla qualità delle competenze e delle conoscenze degli studenti.
Invece, per coloro che non proseguono gli studi e preferiscono entrare rapidamente nel mondo del lavoro, eduscopio.it verifica se hanno trovato un’occupazione, quanto rapidamente hanno ottenuto un contratto di durata significativa, se il lavoro ottenuto è coerente con gli studi compiuti o se invece è un lavoro qualsiasi. Infatti, la missione principale degli istituti tecnici e professionali è proprio quella di fornire competenze adeguate e immediatamente spendibili in termini lavorativi, curando in particolare la delicata fase di avvicinamento e ingresso al mondo del lavoro (transizione scuola-lavoro). Gli indicatori di eduscopio.it rivelano quali scuole assolvono molto bene a questa missione e quali, invece, accusano ritardi.
E quali sono allora le scuole che danno maggiori chance ai propri alunni?
Classico: davanti a tutti c’è il Maffei con FGA pari a 84,75 che precede il Guarino di San Bonifacio (83,28), Medi di Villafranca, 80,71, il Don Mazza, 78,98, cui seguono Alle Stimate e l’Educandato statale Agli Angeli. Fuori classifica, il Matteo Giberti.
Scientifico: in testa il Guarino di San Bonifacio con FGA di 88,39 (il maggiore dell’intera provincia e di ogni tipologia di scuola superiore) seguito dal Copernico-Fasoli con FGA pari a 86,08; seguono, il Messedaglia (85,8), il Medi di Villafranca (84,48), il Calabrese-Levi di San Pietro in Cariano (83,48), il Galilei (80,5) e poi Fracastoro, Marie Curie di Garda, Alle Stimate, Don Mazza, don Bosco e Aleardi.
Scientifico Scienze applicate: Galilei qui davanti a tutti con uno degli FGA più elevati in assoluto, 88,18; seguono, Guarino di San Bonifacio (85.17), Copernico-Pasoli, FGA a 81,27, poi Carlo Anti di Villafranca, Calabrese-Levi di San Pietro in Cariano, Marie Curie di Garda, Medi di Villafranca, Messedaglia (con FGA 75,37 dieci punti in meno da quanto ottenuto dallo stesso istituto nella graduatoria precedente), Fracastroro, Alle Stimmate, Lavinia Mondin, Don Bosco e Seghetti.
Scienze Umane: Medi di Villafranca guida questa graduatoria con FGA 76,37 davanti a Montanari, Guarino di San Bonifacio, Lavinia Mondin e Scuola Campostrini.
Scienze umane, indirizzo Economico-sociale: sempre il Medi di Villafranca in testa (FGA pari a 82,4) seguito da Calabrese-Levi, Montanari, Guarino di San Bonifacio, Fracastoro, Seghetti e Campostrini.
Linguistico: ancora il Medi di Villafranca (con FGA pari a 78,42) davanti al Galilei, Calabrese-Levi, Copernico-Pasoli, Maffei, Guarino Veronese, Fracastoro, al Marie Curie di Garda, Alle Stimate e Lavinia MOndin.
Artistico (qui i dati sono più parziali rispetto agli altri indirizzi): pole position per il Carlo Anti di Villafranca seguito dal Michelangelo Buonarroti e dal Liceo Artistico di Verona.
Tecnico-economico: Calabrese-Levi di San Pietro con FGA pari a 63,38, seguito da Marco Polo, Luigi Einaudi, Marie Curie, Lorgna-Pindemonte, Ettore Bolisani di Isola della Scala, Copernico-Pasoli, Luciano Dal Cero di San Bonifacio, Istituto Seghetti e Romano Guardini di Verona.
Tecnico-tecnologico: in testa il Galileo Ferraris di Verona, con FGA pari a 74,09, seguito da Cangrande di Verona, Calabrese-Levi, Guglielmo Marconi di Verona, Stefani-Bentegodi di Buttapietra, Dal Cero di San Bonifacio, San Zeno di Verona, Anti di Villafranca e San Carlo di Verona.