Covid, ecco i dati di oggi: cala il numero dei contagiati e nessuna vittima
La Regione Veneto ha diffuso i dati sull'andamento della pandemia di Covid-19: nelle ultime 24 ore i nuovi contagi sono stati 2.851 in sensibile calo rispetto ai 3.145 segnalati ieri, quasi il 10% in meno. Non si sono registrate nuove vittime a Verona - il dato resta stabile a 3.196 decessi - ma si sono lamentate due nuove vittime nella nostra regione portando così il totale a 15.325 perdite.
A Verona i nuovi contagi sono stati ieri 509 contro i 553 nelle ventiquattr'ore precedenti. Il ...
Cancro polmonare, la Regione Veneto avvia un nuovo screening: si cercano volontari
Sarà l’Istituto Oncologico Veneto – IOV, all’uopo indicato dalla Regione, a rappresentare l’oncologia veneta nell’ambito della Rete Nazionale RISP, Rete italiana per lo screening del cancro al polmone, che riunirà 19 Centri italiani specializzati.
A 400 volontari, di un’età compresa tra 55 e 75 anni, lo IOV offrirà un programma di screening del cancro polmonare, basato su una Tac Spirale a Basso Dosaggio in soggetti ad alto rischio.
“Con lo IOV – dice l’Assessore ...
Le varianti hanno cambiato anche i tempi d’incubazione del Covid. Eccoli
Con le varianti sono cambiati anche i tempi d’incubazione del Covid. Secondo diversi studi sono passati dai 5 giorni, quando era predominante la variante Alfa, ai 3,4 giorni di adesso che prevale la variante Omicron. Il tema è trattato dalla rivista scientifica 'Jama Network Open’ che riporta uno studio di alcuni ricercatori di Pechino che ha coinvolto 8.112 pazienti, da cui esedre il tempo necessario fra l’avvenuto contagio e lo sviluppo della malattia con i suoi sintomi tipici.E’ ...
Con l’artrite reumatoide aumenta il rischio di infarto ed emorragia cerebrale
Si calcola che lo 0,5% della popolazione, ovvero 300 mila persone, sia affetto da artrite reumatoide, una malattia cronica che provoca dolore, tumefazione e rigidità nelle piccole e grandi articolazioni con limitazione dei movimenti ma che può colpire anche polmoni, reni, cuore, sistema nervoso, vasi sanguigni e occhi. Una patologia che incide sulla qualità della vita e che necessita di cure farmacologiche e di un monitoraggio costante da parte dei medici, immunologi in particolare.
An...
West Nile. Il vaccino esiste, ma non viene prodotto
La denuncia viene dal Giorgio Palù, trevigiano, docente emerito di virologica e microbiologia dell’Università di Padova, e presidente dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). Il vaccino basato sul virus inattivato contro il West Nile Desease, la Febbre Fluviale del Nilo Occidentale, esiste. E’ in uso per proteggere i cavalli, che pure vanno soggetti alla malattia se punti dalla zanzara portatrice, ed è anche stato sperimentato per l’uso umano otto anni fa. Solo che non viene prodotto ...
Emergenza sanitaria, la CGIL chiede alla Usll 9 un maggiore impegno
(di Adriano Filice *) Come Spi Cgil riteniamo importante la decisione da parte dell’Ulss 9 di affrontare l’emergenza sanitaria legata alla carenza di Medici di Famiglia indicendo un concorso per l’assunzione di dottori pronti ad entrare in servizio in ambulatori di guardia medica diurna. Questa scelta operativa riconosce ciò che noi denunciamo da tempo rispetto ad un diritto di tutela delle persone che viene violato nel primo rapporto che si ha con la sanità: il medico di famiglia.
...
Covid, ecco i dati aggiornati su Verona e il Veneto
Il Covid continua la sua marcia silenziosa in attesa della possibile ondata autunnale: secondo i dati forniti oggi dalla Regione Veneto, ieri nella nostra regione ci sono stati 3.145 nuovi casi di infezione che portano il totale dei nostri concittadini contagiati a 2,18 milioni, praticamente quasi un veneto su due da inizio pandemia due anni fa, con oltre 15mila decessi. A Verona ieri sono state denunciati 553 nuovi casi di contagio (la seconda città in regione) che portano a oltre 391mila il ...
Mancano i medici. La Calabria assume 500 medici cubani
C’era da aspettarselo. Prima o poi sarebbe capitato. D’altra parte se mancano i medici, se centinaia di migliaia di italiani rimangono scoperti dell’assistenza del medico di base era logico che qualcuno andasse a prenderseli dove ci sono. Cioè dall’alta parte dell’Oceano: a Cuba. Ci ha pensato la Regione Calabria, quella messa peggio con la sanità, che ha fatto un accordo con il governo cubano per assumere a tempo indeterminato 497 medici. Per la precisione l’accordo è stato ...
Maresciallo dei Carabinieri morto per il ‘vaiolo delle scimmie’ a Cuba
Germano Mancini, aveva 50 anni, originario di Pescara, era comandante dei carabinieri di Scorzè (Venezia) ed era a Cuba dal 15 agosto."Il paziente, che si trovava in condizioni critiche instabili dal 18 agosto, è morto la sera del 21 agosto", ha dichiarato il ministero della Salute cubano in un comunicato. Mancini è stato ricoverato il 18 agosto. Mercoledì aveva accusato "sintomi generali" di malessere e giovedì si è recato da un medico. È stato trasportato d'urgenza in ospedale dopo ...
17mila nuovi pazienti stomizzati ogni anno. Pachera: così riprendono le redini della propria vita
Nel nostro Paese, le persone portatrici di stomia sono oltre 70.000 e più di 33.000 si trovano nel nord Italia. Cifre che, per di più, gli esperti considerano sottostimate, valutando un’incidenza di circa 17.000 nuovi pazienti ogni anno.
Ma che cos’è una stomia? La stomia (dal greco “bocca”) è un’apertura creata chirurgicamente sull’addome per consentire la fuoriuscita degli effluenti (urina e feci). Si presenta come una piccola porzione di mucosa intestinale, priva di ...
I cambiamenti climatici aumentano la diffusione di più di metà delle malattie conosciute
Più di metà delle malattie oggi conosciute possono essere aggravate dai cambiamenti climatici. E’ il risultato di una ricerca della prestigiosa rivista internazionale Nature Climate Change che ha studiato gli effetti che i mutamenti del clima sulla terra hanno sulle patologie aumentandone la diffusione nel 58% dei casi o anche diminuendola, ma in questo caso in minima parte. Implicati sono virus, batteri, funghi o allergeni.
Un esempio evidente lo abbiamo proprio sotto gli occhi in ...
Verona, 200 giorni per affrontare l’emergenza climatica. E a settembre il Comune porterà le linee guida in Consiglio
Il Comune di Verona dichiara lo Stato di emergenza climatica. Coinvolgerà tutti gli assessorati e gli stakeholder pubblici e privati per progettare un piano strategico con cui affrontare la sfida cruciale del nostro tempo, fissando obiettivi e tempi anche per accedere ai finanziamenti. Le linee di indirizzo verranno presentate a settembre in Consiglio comunale, perché, spiega la giunta, la transizione ecologica deve essere un’opportunità per tutta la città, da attuare attraverso una ...