Nei prossimi tre anni avremo bisogno di 68 mila badanti e colf stranieri
Da una ricerca commissionata dall’ Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico e realizzata dal Centro Studi e Ricerche Idos risulta che in Italia abbiamo bisogno di 23 mila colf e badanti, 68mila per il triennio 2023-2025.Lo studio, “Il fabbisogno aggiuntivo di manodopera straniera nel comparto domestico. Stima e prospettive” è contenuto nel Rapporto 2023 “Family (Net) Work – Laboratorio su casa, famiglia e lavoro domestico” promosso da Assindatcol...
Patto per la terza età. Per la prima volta un governo si fa carico degli anziani con un disegno di legge
Giorgia Meloni ha commentato così le misure per gli anziani varate dal consiglio dei ministri: «Il Governo sigla un ‘Patto per la Terza età’ e pone le basi della riforma complessiva delle politiche in favore degli anziani e contro la loro marginalizzazione». Obiettivo «prendersi cura degli anziani a 360 gradi e rispondere a tutti i loro bisogni ed esigenze». «Gli anziani - ha aggiunto - non sono solo parte delle nostre famiglie, ma rappresentano il cuore stesso della società e ...
Sono un milione gli anziani che rimangono in ospedale oltre il tempo necessario perché a casa non hanno nessuno
Sono tanti gli anziani che vengono trattenuti in ospedale sette giorni più del necessario perché a casa non hanno nessuno che li assiste. Anzi, sono troppi: un milione. Tre le conseguenze, tutte piuttosto gravi:Ia prima: un milione di posti letto rimane occupato per una settimana in più quando potrebbe essere messo a disposizione di chi ne ha bisogno realmente; Ia seconda: un posto letto costa circa 700 euro al giorno. Tenerne uno occupato per sette giorni in più del necessario è una ...
2 anziani su 3 assumono ogni giorno almeno 5 farmaci al giorno.Ma attenzione a non fare confusione
In Italia 2 anziani su 3 assumono ogni giorno almeno 5 farmaci e 1 su 4, più di 3,5 milioni, ne prende addirittura 10. Il fenomeno è in aumento ed è evidentemente legato all’anzianizzazione. Ci sono oltre 14 milioni di over 65 e il 75% degli over 60 e la quasi totalità degli over 80 hanno qualche malattia da curare con le medicine.L’assunzione contemporanea di diversi farmaci non è così semplice come sembra. Non basta un bicchier d’acqua, metterli in bocca e mandarli giù. C’è ...
Niente cenone di capodanno in Fiera per gli anziani. Il centrodestra critica la decisione della giunta Tommasi
L’Amministrazione Tommasi non farà il tradizionale cenone al padiglione 1 della Fiera dedicato agli anziani. Il centrodestra protesta con una conferenza stampa dei capigruppo della minoranza di palazzo Barbieri.“Era diventato una tradizione - hanno detto Sbioarina, Padovani e Zavarise - dato che s’è tenuto ininterrottamente dal 2007, esclusi i due anni di pandemia. Gli assessori al Decentramento Federico Benini e al Sociale Luisa Ceni lo hanno comunicato ai presidenti di tutte e sette ...
Gli americani cominciano a invecchiare a 42 anni. E gli italiani?
Negli Stati Uniti hanno fatto un sondaggio per capire quando si comincia a sentire che si sta invecchiando. Secondo l'indagine ciò avviene a 42 anni. Almeno per i 2 mila americani intervistati facendo attenzione che fossero rappresentate tutte le generazioni. E' a quell'età che si cominciano a notare i primi segni dell'invecchiamento. Un 15% ha detto di aver sentito di invecchiare attorno ai 35 anni. Invece è sui 34 anni che uno si sente nel pieno delle forze e della salute. C'è anche un ...
Prima di andarsene il governo Draghi toglie un altro mattone allo Stato Sociale col ddl Anziani
(di Eugenio Pio Botti) Desidero richiamare l'attenzione sul ddl Anziani proposto dal ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando, ultima creatura del Governo dei Migliori al quale per non farci mancare nulla viene aggiunta la Riforma dell'Indennità di Accompagnamento con l'intento palese di relegare nel ghetto chi non produce!
Riprendo in parte comunicazione web di Fanpage. Scritto e detto dalla presidente della Fondazione Promozione Sociale Marzia Breda: “Nell'...
Verona, 200 giorni per affrontare l’emergenza climatica. E a settembre il Comune porterà le linee guida in Consiglio
Il Comune di Verona dichiara lo Stato di emergenza climatica. Coinvolgerà tutti gli assessorati e gli stakeholder pubblici e privati per progettare un piano strategico con cui affrontare la sfida cruciale del nostro tempo, fissando obiettivi e tempi anche per accedere ai finanziamenti. Le linee di indirizzo verranno presentate a settembre in Consiglio comunale, perché, spiega la giunta, la transizione ecologica deve essere un’opportunità per tutta la città, da attuare attraverso una ...
L’impegno dell’amministrazione comunale per il sociale. 6,5 milioni per poveri, famiglie, anziani e lavoratori
Famiglie con minori, anziani, persone diversamente abili o senza fissa dimora, lavoratori, i servizi territoriali aumentano per rispondere alle nuove esigenze della società. Ammontano a 6 milioni e 500 mila euro i finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che arriveranno a Verona nei prossimi mesi per sostenere progetti del sociale. Nove gli interventi approvati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Tra le iniziative anche la prevenzione del fenomeno del ...
Le agenzie europee del farmaco dano il via alla quarta dose per gli over 80
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e l'EMA, l’agenzia europea del farmaco, hanno autorizzato la quarta dose del vaccino anti Covid per gli over 80. La somministrazione deve avvenire almeno dopo 4 mesi dalla terza dose. Domani i Ministri della Salute della Ue s’incontreranno per stabilire l’operatività, ovvero quando e come procedere alla nuova fase della campagna vaccinale con i vaccini aggiornati. EMA ed ECDC si sono espresse favorevolmente anche ...
Morti per Covid a distanza di mezz’ora due anziani coniugi di Nogarole Rocca
Irma Gilioli, 86 anni e Annibale Meneghelli, 93 sposati da settant’anni, residenti a Nogarole Rocca, circa due settimane fa erano stati ricoverati assieme all’ospedale di Villafranca per Covid con delle brutte complicazioni. Entrambi non erano vaccinati, ma definirli no-vax è improprio perché il marito aveva avuto degli effetti indesiderati dopo il vaccino anti-influenzale, s’era spaventato e quindi aveva deciso di non farsi somministrare quello per il Covid nel timore che potesse ...