Sigarette più care. Sono scattati gli aumenti decisi con la finanziaria
Da ieri le sigarette sono più salate per effetto degli aumenti decisi con la legge di bilancio approvata a dicembre. Aumenti modesti, ma che si spera possano contribuire a disincentivare il vizio del fumo che tanti danni arreca alla salute e che, anche se sottaciuto, ha una costo sociale ed economico altissimo.L’aumento scattato interessa il 24% degli italiani, perché nonostante tutto, continua ad essercene uno su quattro che fuma.
La Federazione Italiana tabaccai aveva osservat che "i ...
Colf, badanti e babysitter: già da gennaio aumento della paga del 9,2%
Non è stato raggiunto l’accordo sull'adeguamento retributivo per colf, badanti e baby sitter fra i rappresentanti dei lavoratori e quelli dei datori di lavoro. Per questo, come previsto dal contratto collettivo del lavoro domestico, scatta in automatico l'adeguamento all'80% dell'indice Istat per quando concerne le retribuzioni. Da gennaio aumenteranno quindi del 9,2%. Al 100% per le indennità di vitto e alloggio.Le associazioni datoriali avevano proposto di introdurre gli aumenti dai ...
Aumenta tutto: pane, pasta, l’espresso e il ristorante. E anche il debito delle famiglie. Rischio usura
A marzo il pane è aumentato de 5,8% e la parta del 13% (dato Istat). ma se si analizzano i listini medi delle varie province italiane pubblicate dal Mise, si scopre che il prezzo del pane è aumentato anche di più. Padova è la terza città italiana col pane più caro. Da uno studio Codacons sul prezzo medio della tazzina di caffè determinato dal caro-bollette du dati ufficiali del Mise, il prezzo più caro si è a Bolzano, dove un caffè al banco del costa in media 1,23 euro. Al secondo ...
Aumentano le famiglie. Ma con meno componenti
Le famiglie in Italia aumentano di numero, ma hanno sempre meno componenti. Secondo l’ISTAT al 31 dicembre 2019 il 99,4% della popolazione italiana (59.641.488) vive in famiglia mentre sono 382.067 le persone che abitano in istituti assistenziali e altre residenze collettive. Si conferma così una tendenza che si è manifestata negli ultimi decenni. Rispetto al censimento del 2011 in numero delle famiglie aumentato di 1.239.356 unità (+5%), passando da 24.611.766 a 25.851.122. Negli ultimi ...