Sabato 25 marzo, Bach alla Fucina Machiavelli
(Di Gianni Schicchi) Johann Sebastian Bach in una veste inedita, che porrà l’accento sull’uomo dietro il genio, sarà il punto focale del concerto di sabato 25 marzo alle 18.30 nel Teatro Fucina Machiavelli, in via Madonna del Terraglio 10.
L’uomo Bach: lavoratore, marito, figlio, padre e fratello oltre che compositore; un uomo dalla vita semplice, modesta, di musicista e insegnante in una piccola provincia tedesca. Un’esistenza molto lontana dal successo che arriverà invece a ...
Giovedì 16 marzo, il mezzosoprano Daniela Pini con I Virtuosi Italiani a San Pietro in monastero
(Di Gianni Schicchi) “Affetti, stravaganze e follie” è il titolo del concerto che I Virtuosi Italiani proporranno nello spazio della chiesa di San Pietro in monastero, giovedì 16 marzo alle 20, per il quale hanno chiamato come solista il mezzosoprano Daniela Pini. Il programma del serata comprenderà pagine di Vivaldi, Händel e Zuccante.
Sarà interessante sentirli assieme con un repertorio molto eclettico, soprattutto di Vivaldi che in vita sperimentò tutti i generi musicali, dalla ...
Recensione del terzo concerto della Fondazione Arena al Filarmonico
(Di Gianni Schicchi) La musica jazz si addice all’Orchestra areniana! È proprio il caso di dirlo dopo lo strepitoso successo nel terzo concerto della Fondazione al Filarmonico, per il netto apporto della sua sezione fiati (flauti, oboi, fagotti, clarinetti, trombe, corni, ecc.). Una componente orchestrale, che a seguito di alcuni giovani innesti, si sta mostrando pienamente all’altezza di ogni compito assegnatole e che nel nostro caso erano alcune partiture novecentesche chiaramente ...
Rettifica per il concerto di Jordi Savall di martedì 8 febbraio
(Di Gianni Schicchi) Contrariamente all’annuncio del concerto del violista Jordi Savall, previsto per mercoledì 8 febbraio al Teatro Ristori, l’artista spagnolo non si esibirà più con il suo complesso Hesperion XXI bensì in trio. Il cast della serata sarà formato da: Jordi Savall (Rebab, Ribeca & Viola da gamba soprano col musicista turco Hakan Güngör (kanun) ed il percussionista greco Dimitris Psonis (santur, oud, chitarra moresca e percussioni). Il programma della ...
Recensione del Concerto dell’Epifania a San Zeno
(Di Gianni Schicchi) Con un programma ricco di insolite proposte si è svolto a San Zeno il tradizionale Concerto dell’Epifania, davanti ad un pubblico traboccante e generoso nell’applauso, indirizzato agli interpreti della serata che erano il Gruppo Vocale Bequadro, guidato dal maestro Giuseppe Manzini e l’organista Marcello Rossi Corradini.
Con una varietà di brani, in cui sono apparsi lavori di: Rheinberger, Britten, Di Marino, Biebl, Pärt, Lauridsen, Mendelssohn e arrangiamenti ...
Venerdì 6 gennaio a San Zeno il tradizionale Concerto dell’Epifania
(Di Gianni Schicchi) “Magi videntes Parvulum” è il titolo del tradizionale concerto che in occasione dell’Epifania la basilica di San Zeno ospita da dieci anni a questa parte. L’evento è fissato per venerdì 6 gennaio alle 20.30 ad ingresso libero per il pubblico. Vi parteciperanno il Gruppo Vocale Bequadro diretto dal maestro Giuseppe Manzini e l’organista Marcello Rossi Corradini. Il programma della serata è alquanto composito, con musiche di Bach, Karg-Elert, Debussy, Yon, ...
Martedì 6 dicembre la XXIII stagione de I Virtuosi Italiani
(Di Gianni Schicchi) La rassegna autunnale della XXIII Stagione concertistica de I Virtuosi Italiani prosegue martedì 6 dicembre alle ore 20 nello spazio di San Pietro in Monastero, in via Garibaldi con un concerto dal titolo “Vento dal Nord”.
Con I Virtuosi Italiani suonerà per la prima volta, il giovanissimo violoncellista Ettore Pagano, recente vincitore del prestigioso Khachaturian Cello International Competition di Yerevan in Armenia.
Il programma che sarà eseguito comprende ...
Ramin Baharami e Massimo Mercelli al Ristori nel quinto appuntamento de I Virtuosi Italiani
(Di Gianni Schicchi) Da qualche tempo il celebre pianista iraniano Ramin Baharami (ormai naturalizzato italiano) ama stringere consorzi musicali con altri colleghi impegnati, anche discograficamente, nell’ideare speciali progetti che siano completamente condivisi. A quello recente col grande violinista e direttore d’orchestra Guido Rimonda, si è aggiunto ora quello col noto flautista Massimo Mercelli. Un duo che pare intenzionato a durare a lungo nel tempo. È noto infatti l’impegno ...
Recensione dell’ultimo concerto sinfonico della Fondazione Arena al Filarmonico.
(Di Gianni Schicchi) Ultimo appuntamento sinfonico della Fondazione Arena al Teatro Filarmonico con un invitante programma di sala che esulava (finalmente) dai soliti “abusati” titoli mozartiani o beethoveniani. Ne sono stati protagonisti il pianista di casa, Edoardo Maria Strabbioli, il coro areniano preparato da Ulisse Trabacchin e il giovane direttore torinese Filippo Cilluffo, alle prese con tre partiture russe del Novecento, di cui erano autori: Stravinsky, Skrjabin e Rimskij-Korsak...
In Arena l’unica tappa italiana di ‘Disney 100- the Concert’ in occasione del centenario della Disney
Sarà a Verona, in Arena, sabato 13 maggio 2023 alle ore 21 l’unica data italiana del tour di concerti che la Dinsey farà in tutto il mondo in occasione del centenario della celebre casa di produzione fondata nel 1923 da Walt Disney.‘Disney 100- the Concert’, presentato da Vivo Concerti e prodotto da Semmel Concerts, porterà in Arena le musiche più iconiche della centenaria storia di Disney, in uno spettacolo multimediale che ripercorrerà le più belle musiche e film.
Accanto ai ...
Il primo Romanticismo. Martedì 8 novembre al Teatro Ristori per la XXIII Stagione Concertistica de I Virtuosi Italiani
(Di Gianni Schicchi) La Rassegna autunnale de I Virtuosi Italiani prosegue martedì 8 novembre (ore 20) al Teatro Ristori con un concerto dal titolo “Il primo Romanticismo”. Ne sarà protagonista, con l’orchestra veronese, uno degli artisti più accattivanti e particolari della nuova generazione: il pianista Lukas Geniusas, con la direzione del veronese Leonardo Benini.
Lukas Genuisas, apprezzato per la sua “brillantezza e maturità”, si è affermato saldamente come uno degli ...
Domenica concerto de I Virtuosi Italiani a san Pietro in Monastero
(Di Gianni Schicchi) Domenica alle 17 nella chiesa di San Pietro in Monastero (in via Garibaldi, 3) ritorna un nuovo appuntamento de I Virtuosi Italiani dal titolo “Lontani dalla patria”. Ne sarà protagonista con l’orchestra veronese, il giovane pianista Josef Mossali, già premiato come “Giovane talento musicale dell’anno nel 2018” e vincitore di primi premi in diversi concorsi prestigiosi. Ha già suonato in numerose e autorevoli, istituzioni concertistiche italiane ed è stato ...
Concerto di Ligabue: non mi abituo alla bellezza dell’Arena
“Ancora una volta e forse ancora di più è stata una botta potervi vedere per come ci siete stati in quel contesto a cui io non mi abituerò mai” questo ha scritto sui social Luciano Ligabue ringraziando i suoi fan dopo il concerto di giovedì, ultimo di una serie di sette spettacoli tenuti in Arena. "Ieri sera era il 34/o concerto fatto lì dentro nella mia storia e io per fortuna non mi abituo alla bellezza di quel posto e alla bellezza di voi in quel posto", ha aggiunto il rocker ...
Recensione dell’ultimo concerto per Il Settembre dell’Accademia con Le Concert des Nations
(Di Gianni Schicchi) Non deve sorprendere i puristi della musica antica se hanno visto Jordi Savall (senza la sua magnifica viola da gamba) assieme al suo complesso Le Concert des Nations, alle prese col repertorio romantico. E se sotto questa veste lo hanno visto affrontare un grande musicista come Franz Schubert, portandone alla ribalta le due ultime Sinfonie. Il celebre musicista spagnolo ha già affrontato infatti, sia il Beethoven delle nove Sinfonie, sia lo Schubert delle due, ...
Sabato 24, per il Settembre dell’Accademia “La città al Concerto 2022”
(Di Gianni Schicchi) Prosegue in parallelo al Settembre dell’Accademia, il Festival musicale “La città al Concerto 2022”, promosso pure dall’Accademia Filarmonica in Sala Maffeiana, con l’intento di ospitare giovani solisti e piccole orchestre da camera meritevoli di ascolto. Questa sera (ore 20.30) si esibirà il duo pianistico a quattro mani Stefania Redaelli – Gabriele Dal Santo che proporrà trascrizioni da due Quartetti per archi di Brahms, il n° 1 e 2 dall’op. 51 e la ...