La maledizione Compago colpisce ancora Agsm Aim: scoppia l’affaire Ambrosini e della parcella “fantasma”
Compago si conferma la più classica delle poison pill nella guerra per il controllo di una società che, in questo caso, è Agsm Aim. Non bastavano l’inchiesta del Tribunale delle imprese di Venezia, la querela per diffamazione al presidente Federico Testa, la richiesta di risarcimento che certamente avanzerà Compagno (doveva essere acquisita da AgsmAim, ma è stata abbandonata sull’altare) ora arriva il pignoramento dei conti avanzato dal professor Stefano Ambrosini – nella foto, ...
Energia. Oggi a Verona la seconda tappa del progetto Utilitalia Innovation
Ha fatto tappa oggi a Verona, (qui il nostro video) con un evento incentrato sul settore dell’energia, Utilitalia Innovation, il progetto di Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche che punta a supportare lo sviluppo dei programmi innovativi delle utility e ad agevolare il confronto tra le imprese associate e le migliori startup verticali e di settore. Dopo il primo evento del 22 febbraio scorso a Firenze focalizzato sull’economia circolare e quello ...
Caso Compago, il PD fa quadrato attorno a Federico Testa
Il PD di Verona scende in campo a fianco di Federico Testa (attuale presidente di AgsmAim) sul caso Compago, il reseller da 300mila clienti che doveva essere acquisito dalla multi-utility scaligera, vicenda irrisolta che ha generato cambi di management e un'inchiesta al Tribunale delle Imprese di Venezia. La segretaria cittadina Alessia Rotta, nella foto, e il segretario provinciale, Franco Bonfante, in una conferenza stampa poco fa hanno sottolineato come con l’arrivo di Testa – già ...
AgsmAim sbarca in Valpolicella con un progetto di smart city diffusa
Una smart city grande come l'intera Valpolicella - qui il nostro video - con servizi avanzati per le imprese, le persone - i residenti ed i sempre più numerosi turisti -, per le pubbliche amministrazioni in termini di efficientamento energetico e di controllo del territorio. E' quanto mette a disposizione AgsmAim, attraverso la sua controllata Smart Solutions: il colosso veneto (1,9 miliardi di ricavi, 175 milioni di Ebitda e 84 di investimenti programmati) ha deciso di riprendere il filo ...
Agsm Aim, nuovi finanziamenti per mezzo miliardo per sostenere investimenti e circolante
AGSM AIM ha concluso due importanti operazioni di finanziamento per complessivi 500 milioni di euro completando così una prima fase di consolidamento finanziario volta a sostenere il significativo piano di investimenti 2022-2025 del Gruppo - guidato da Federico Testa, a sinistra nella foto d'apertura - e ad accompagnare le esigenze di capitale circolante delle proprie business unit.
Con un pool di sette banche finanziatrici, è stata infatti sottoscritta un’operazione per comples...
AgsmAim, bonus da 2,1 milioni per le famiglie in difficoltà col caro bollette
AGSM AIM, (qui il nostro video) per supportare le famiglie in difficoltà a causa della situazione attuale, ha presentato il Bonus Sostegno, un’offerta su libero mercato rivolta alle utenze domestiche intestate a Clienti con ISEE compreso tra 15.000 € e 18.000 €, con meno di 4 figli a carico e che non percepiscano reddito o pensione di cittadinanza.
L’iniziativa, che secondo le stime di AGSM AIM interesserà circa 11 mila utenti nelle sole province di Verona e Vicenza ...
Federico Testa è formalmente il nuovo presidente di Agsm Aim
Il Consiglio di Amministrazione di AGSM AIM ha nominato oggi Federico Testa nuovo presidente del Gruppo.
Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese presso l’Università degli Studi di Verona, dal 2015 al 2021 Federico Testa è stato presidente Enea (ente pubblico di ricerca italiano, vigilato dal ministero della transizione ecologica, che opera nei settori dell'energia, dell'ambiente e delle nuove tecnologie a supporto delle politiche di competitività e di sviluppo ...
AGSM AIM, l’assemblea conferma la revoca di Casali e Vanzo. Si salva Quaglino. Inizia l’era Testa
(aggiornato alle ore 21.35 ) L'assemblea di AGSM AIM, durata per l'intero pomeriggio di oggi, ha dato il via libera alla revoca del presidente, Stefano Casali, e della consigliera d'amministrazione, Francesca Vanzo, entrambi eletti dalla precedente amministrazione di Palazzo Barbieri in quota al Comune di Verona, azionista di maggioranza della multi-utility del Veneto occidentale. E' stato confermato invece il consigliere ed amministratore delegato, Stefano Quaglino. Damiano Tommasi ha accolto ...
Improvvise dimissioni del veronese Federico Testa dal vertice di ENEA: “Motivi personali”
Un fulmine a ciel sereno. Solo così si può descrivere l'annuncio con cui il presidente dell’ENEA, il veronese prof. Federico Testa, ha da poco trasmesso le sue dimissioni al ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani. Impossibile al momento conoscere ulteriori informazioni sulle motivazioni della decisione di Testa, in precedenza per anni apprezzato docente di Economia e Gestione delle Imprese all'Università di Verona e in seguito per due legislature deputato del Pd. “Purt...
I rifiuti come risorsa per l’energia domestica, l’Enea ha un suo brevetto
(s.t.) La ricerca non è fatta di chiacchiere, come dice in questi giorni qualche furbacchione lamentandosi dei soldi “sprecati” per cercare su Marte tracce di vita. La ricerca sono anche i vaccini che metteranno la parola fine alla pandemia da Covid-19, sono gli airbag, sono le fibre ignifughe dei nostri divani, sono le innovazioni che ci permettono di inquinare un po’ meno e vivere meglio, noi e il pianeta. Sono progetti come quelli dell’Unione Europea per produrre energia da rifiuti ...
Idrogeno e ossigeno a basso impatto: l’ENEA brevetta un processo per produrre energia pulita per impianti e veicoli
(di Stefano Tenedini) L’idrogeno è il più abbondante elemento chimico dell’universo, però non abbiamo ancora imparato a sfruttare tutte le sue opportunità. Considerata la fame di energia pulita che abbiamo sulla Terra (e soprattutto in qualche Paese, come l’Italia), può essere considerato un combustibile ideale. Invece lo impiega molto l’industria chimica, che ne ricava ammoniaca, metanolo, concimi e prodotti petroliferi, o lo usa per il trattamento dei metalli. Come “carburan...
Tecnici versus politici, sulla nuova AGSM il Palazzo riparte esattamente da dove si era arenato
L’ufficializzazione dei componenti scaligeri nel Cda di AGSM-Aim ha riacceso le polemiche politiche: Sinistra in Comune e Traguardi tuonano oggi contro il “manuale Cencelli” – gioia e dolori della nostra repubblica – che ha assegnato due componenti su tre a esponenti dei partiti e dei movimenti civici al governo della città (il terzo, com’è noto, è un manager di sicura esperienza professionale, non collegato alla politica locale, chiamato a fare il consigliere delegato). ...
MuVen, un dream team targato Verona per guidare la transizione
Per MuVen, la prossima multi ultility di Verona e Vicenza che nascerà il primo gennaio ’21 dall’incorporazione di AIM Vicenza in AGSM Verona, si sta profilando un dream team di guida.
La presidenza di Stefano Casali significa una rinnovata sensibilità politica nella figura apicale della società, una caratteristica indispensabile per mantenere il dialogo coi due azionisti nel delicato bilanciamento dei pesi e dei contrappesi della multi utility del Veneto occidentale: ci sono ...