Sabato 28 gennaio alla Biblioteca Civica “Mozart a Verona”
(Di Gianni Schicchi) Il progetto “Mozart a Verona”, nato dalla collaborazione tra Comune di Verona, Fondazione Cariverona, Accademia Filarmonica e Fondazione Arena di Verona, si rivolge anche al pubblico giovanissimo, con uno spettacolo che il 28 gennaio si svolgerà alla Biblioteca Civica, ore 11 con l’intervento di Fucina Culturale Machiavelli.
Lo spettacolo – concerto è dedicato ai bambini fino ai 5 anni, dal titolo Baby Mozart K1, K2, K3, Stella, con Sara Meneghetti, che ne ...
Verona per un mese sarà la capitale della musica barocca. Tradizione e innovazione, per un pubblico e luoghi inediti
Verona diventa per oltre un mese capitale della musica barocca. Da mercoledì 8 febbraio fino all’11 marzo il Teatro Ristori inaugura la prima edizione del Ristori Baroque Festival, nuova sfida per appassionare la città a un’iniziativa culturale di valore che avvicini e conquisti anche i più giovani. Sarà una rilettura fresca e vivace della musica strumentale del Seicento e Settecento, un genere che sa sorprendere ed essere popolare proprio per l’energia, il ritmo e la spiritualità ...
Unicredit, Fondazione Cariverona apprezza i passi avanti. Manfredi: “Bene redditività, taglio costi e presenza locale”
(di Stefano Tenedini) Il management di UniCredit sta lavorando bene, anche per il rinnovato impegno del management per promuovere la redditività della banca contenendo i costi. Fondazione Cariverona promuove i risultati del gruppo bancario e soprattutto il modello di gestione adottato dell'amministratore delegato Andrea Orcel. Lo ha confermato oggi a L'Adige il direttore generale della Fondazione Filippo Manfredi, che ha sottolineato anche la capacità di cogliendo le tendenze favorevoli del ...
Fondazione Arena aggiunge Madrid al road show del centenario
Fondazione Arena è stata a Madrid per la prima tappa del nuovo anno tra quelle già previste nel lungo tour mondiale iniziato in ottobre per promuovere l'edizione numero 100 del Festival 2023. La trasferta si è svolta in collaborazione con l'Ambasciata Italiana in Spagna, ENIT e l'Istituto Italiano di Cultura di Madrid, che ha ospitato l'incontro-concerto di martedì 17 con acclamati solisti.
In vista del 100° Festival areniano, Fondazione Arena di Verona ha organizzato un tour ...
Bando di Fondazione Cariverona per i giovani under 30: buone pratiche per valorizzarne la presenza sul territorio
Fondazione Cariverona ha aperto il bando Giovani Protagonisti, dedicato alla diffusione delle buone pratiche per valorizzare la presenza attiva delle giovani generazioni (di età under 30) in diversi contesti, rafforzandone le abilità e lo spirito d'impresa. Con risorse disponibili per 1,4 milioni saranno sostenute iniziative che mirino a rendere patrimonio comune le buone pratiche – condotte sia in ambito scolastico che comunitario ed extra scolastico - traendone modelli utili alla ...
Bach, il testamento spirituale-artistico risuona in Duomo. Giovedì la Messa in Si minore con l’orchestra Frau Musika
Dopo la Passione secondo Giovanni e l'integrale dei Concerti Brandeburghesi, l'Orchestra Frau Musika conclude la sua prima stagione ancora nel segno di Johann Sebastian Bach, del quale sarà restituito al pubblico quel capolavoro senza tempo che è la Messa in Si minore per soli, coro e orchestra. A Verona la rappresentazione è in programma giovedì 22 con inizio alle 20:30 in Duomo. In questa impegnativa produzione bachiana i 35 maestri d'orchestra di Frau Musika sono affiancati dal Coro del ...
Fondazione Cariverona e il nuovo sviluppo del territorio: quattro progetti per il ripopolamento e la rivitalizzazione
Fondazione Cariverona ha deliberato per il territorio scaligero il sostegno a quattro dei 15 progetti arrivati in risposta alla prima edizione del bando Nuovo Sviluppo, tenendo in considerazione la qualità dei contenuti proposti e utilizzando le risorse disponibili per 1,3 milioni, di cui quasi un terzo, 361 mila euro, per Verona. Il risultato in termini di partecipazione ha registrato richieste complessive per circa 3 milioni, con la presentazione di 36 progetti. Gli interventi selezionati ...
Torna la rassegna musicale “Vespri d’organi in Cattedrale”. Tre sabati fra strumenti antichi e allievi del Conservatorio
Secondo incontro dopodomani, sabato 3 dicembre, per la quarta edizione della rassegna Vespri d’organo in Cattedrale, frutto della collaborazione tra la Fondazione Cariverona, il Conservatorio Dall’Abaco di Verona e la parrocchia della Cattedrale di Santa Maria Assunta. Oltre a valorizzare il patrimonio culturale e storico dell'organo la rassegna punta a promuovere la figura dell’organista e i percorsi formativi offerti dal Conservatorio.
Gli appuntamenti musicali avranno come protag...
Fondazione Cariverona, 60 milioni nel triennio 2023-2025. Costruire futuro: obiettivo ambiente, persone e comunità
(di Stefano Tenedini) Fondazione Cariverona ha approvato il documento di programmazione pluriennale per il triennio 2023/2025, con un obiettivo complessivo di erogazioni di 60 milioni, dei quali 20 saranno già resi disponibili con il documento di programmazione annuale del prossimo anno. Un progetto di interventi dal contenuto emblematico: “Costruire futuro: azioni di policy building per le comunità”. Il documento di programmazione pluriennale, approvato all’unanimità dal consiglio ...
Ristori, cultura e no profit: spazi gratis per nove giornate. In aprile e maggio “porte aperte” ai progetti del territorio
Il Teatro Ristori scende in campo al fianco del no profit culturale perché siano sempre più diffusi i racconti di inclusione, coesione sociale e sostenibilità. Per questo metterà a disposizione gratuitamente gli spazi del teatro per i progetti culturali originali prodotti da realtà del terzo settore del territorio veronese (e non solo) che coinvolgano artisti under 30.
La manifestazione di interesse pubblicata per la prima volta dal teatro si chiama "Ristori per il No Profit" e intende ...
Gli studenti ITS al fianco delle imprese per l’innovazione: dieci prototipi con Fondazione Cariverona e Upskill 4.0
Presentati a Verona dieci prototipi innovativi realizzati da studenti degli istituti ITS per altrettante aziende delle province di Verona e Vicenza, a conclusione del progetto “Upskill” di Fondazione Cariverona e Upskill 4.0, spin-off dell’Università Ca’ Foscari Venezia, con UniCredit come partner. Per quattro mesi gli studenti hanno lavorato insieme agli imprenditori con il metodo di management dell’innovazione Design Thinking, aiutando le aziende attraverso le tecnologie digitali ...
Bando Habitat, Fondazione sostiene tre progetti veronesi. “Daremo risposte concrete per clima, ambiente e risorse”
Fondazione Cariverona ha scelto i vincitori del bando Habitat 2022, e ha assegnato i contributi a 13 progetti attivi sui cinque territori sui quali è operativa, impegnando tutti i 4,5 milioni disponibili. Tre i progetti sostenuti nel Veronese e destinati al Comune di Peschiera del Garda, alla Cooperativa sociale Il Ponte e all'Università di Verona. "Investiamo in progetti che diano risposte concrete a domande sociali che non sono più dilazionabili", spiega il presidente Mazzucco. "Dobbiamo ...
Ambiente, Capitale umano, Innovazione sociale e Futuro: Fondazione Cariverona, quattro eventi aperti al territorio
Fondazione Cariverona taglia il traguardo dei suoi primi 30 anni e propone una serie di appuntamenti per ripercorrere ciò che è stato fatto nell’ultimo triennio e per guardare al futuro. Sìamo è il format studiato per le persone e i territori, un progetto itinerante sulla sostenibilità ambientale e sociale, per contribuire a generare relazioni fondate sulla fiducia in continuità nel dialogo con le nostre comunità.
Sìamo si svolgerà in tre città del Veneto con tre eventi dedicati ...
Covid e Fibrosi cistica: dalla ricerca dell’Università di Verona la base per nuove strategie farmacologiche
La fibrosi cistica rappresenta la malattia genetica grave più diffusa in Italia con oltre 200 nuovi casi all'anno, causata dalla mutazione del gene CFTR (Cystic fibrosis transmembrane regulator), che colpisce soprattutto l'apparato respiratorio e digerente. In particolare, questa alterazione genetica determina una produzione di muco molto denso che ostruisce i bronchi e porta a infezioni respiratorie ripetute, fino a una progressiva insufficienza respiratoria. Il particolare ...