gas 26 results

Il caro-energia causa più morti della guerra. E li hanno sulla coscienza quelli che non vogliono il nucleare

Una ricerca statistica fatta dall’autorevole giornale britannico The Economist stima che nonostante l’inverno mite- per i meteorologi il più caldo degli ultimi vent’anni-  ci saranno 79 mila decessi "in eccesso". Sarebbero stati 185 mila se fosse stato rigido."L'unica conclusione certa fornita dal nostro modello statistico - scrive il giornale inglese- è che se gli schemi del 2000-2019 continueranno a valere nel 2022-2023, l'arma energetica della Russia si dimostrerà molto ...

Energia, il 2022 è costato 91 miliardi a imprese e famiglie. Aspettando le bollette, segnali di calo dei prezzi a gennaio

Rispetto al 2021 l’anno scorso le famiglie e le imprese italiane hanno subito un aumento dei costi a causa dei rincari delle bollette di luce e gas stimato in 91,5 miliardi. Se le spese per l’energia elettrica sono aumentate del 109,5%, provocando in termini monetari un extracosto pari a 58,9 miliardi, quelle del metano sono cresciute addirittura del 126,4%, “alleggerendo” il portafoglio degli italiani di 32,6 miliardi. La stangata ha colpito più le imprese che le famiglie. Se le ...

La Meloni in Algeria nel nome di Mattei per una nuova politica estera nel Mediterraneo

(di Palo Danieli) Giorgia Meloni è in Algeria per la sua prima visita di stato. E’ incentrata sull’energia nell'ottica del Piano Mattei, finalizzato a fare dell'Italia l’hub energetico del Mediterraneo. Nei colloqui con il primo ministro algerino Aimen Benabderrahmane anche accordi commerciali e industriali. Domani tappa simbolica al Giardino Mattei, per rendere omaggio al fondatore dell’Eni, che per gli algerini è un eroe. Al centro dei colloqui il gas di cui l'Algeria è diventata ...

Gli italiani hanno smesso di risparmiare. Colpa del caro bollette. E hanno cominciato a intaccare il tesoretto

L'aumento delle bollette seguito alla guerra in Ucraina intacca i risparmi degli italiani che smettono di risparmiare. S’interrompe la proverbiale propensione al risparmio del nostro popolo. Solo negli ultimi tre mesi sono stati prelevati da conti correnti oltre 50 miliardi di euro, il 2,4% in meno, spiega il Centro studi di Unimpresa. A luglio l'ammontare dei risparmi di famiglie e imprese di 2.097 miliardi. A ottobre è sceso a 2.047 miliardi: dati della Banca d’Italia."Quella che ...

Crisi energetica, quale crescita anche in emergenza? Imprese e famiglie al bivio, incontro giovedì a Open

Si parlerà di gas, di bollette, di politiche energetiche e dei cambiamenti che questa crisi davvero globale potrebbe portare alle nostre vite, giovedì 1° dicembre alle 18:30 a Open – Il Festival della Cultura d’Impresa, organizzato da Vecomp Academy. Dopo l'anteprima della stagione 22/23 con Francesco Costa e le trasformazioni sociali negli Stati Uniti, a guidare il pubblico tra le problematiche e le ipotesi sull'energia sarà la giornalista di Bloomberg Chiara Albanese, esperta di ...

I consigli dell’Enea per risparmiare sul riscaldamento di uffici e negozi

L’Enea, l’Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l’Ambiente ha preparato un doppio decalogo per risparmiare energia per negozi e uffici, che sono responsabili del principale dispendio energetico, il 57% dei consumi totali.Uffici: usare le scale al posto dell’ascensore; lampadine a basso consumo; sistemi di controllo intelligenti; abbassare la temperatura d’inverno e alzarla d’estate; installare sistemi di controllo intelligenti; chiudere porte e finestre; attivare funzioni di ...

La patata bollente che Draghi passa al nuovo governo vale 35 miliardi. E se non avesse voluto bruciarsi le dita?

Vuoi che Draghi, così bravo a fare di conto al punto che c’è la sua firma su tutte le banconote della Banca centrale Europea, non l’avesse previsto? Lui che è il più bravo di tutti? Ma no, certo che lo sapeva! Ed è proprio per questo che ha lasciato che facessero cadere il suo governo e lasciare la patata bollente del costo dell’energia alla Meloni, visto che quasi certamente sarà lei a succedergli dopo il 25 settembre. Una patata bollente che secondo i conti della Cgia di Mestre - ...

Pronto il regolamento per abbassare il riscaldamento e risparmiare gas

1 grado di riscaldamento in meno nelle case; 17° con più o meno 2 gradi di tolleranza per le attività industriali, artigianali e assimilabili; 19° con più o meno 2 gradi di tolleranza per tutti gli altri edifici.Inoltre il periodo in cui consentito accendere il riscaldamento sarà posticipato di 8 giorni e anticipata la chiusura di 7 giorni. Le orer giornaliera in cui potremo riscaldarci vengono ridotte di un’ora.Questo il Regolamento del Ministero della Tradizione Ecologica per il ...

Se continua così dovremo cambiare molte abitudini. Compreso come buttare la pasta.

Non si capisce bene se se ne parla per portare effettivamente a risparmiare energia, e di conseguenza i soldi della bolletta, o perché c’è un disegno per abituarci a cambiare abitudini e tirare la cinghia. Fatto sta che se siamo arrivati al punto di spiegare agli italiani come risparmiare sulla cottura degli spaghetti siamo messi piuttosto male. Giusto risparmiare energia, ma non è che l’obiettivo sia altro? Dicono gli esperti, come il chimico e divulgatore scientifico Dario Bressa...

Il piano di razionamento del governo per l’inverno se la Russia ci chiude il rubinetto del gas

Non sappiamo se il cambiamento climatico ed il conseguente aumento di temperatura del pianeta ci sarà d’aiuto quest’inverno. Speriamo…Speriamo che, dopo averci fatto patire le ondate di calore africano durante l’estate facendoci consumare un casino di elettricità per l’aria condizionata,  almeno il clima ci faccia patire meno freddo. E non solo per consumare meno gas per riscaldarci, ma proprio per non battere i denti a causa del razionamento di cui si parla sempre più ...

La Russia ci ha tagliato metà gas? Per l’Italia non c’è problema. In Germania invece sono preoccupati. E’ la storia della cicala e la formica?

(di Paolo Danieli)  Dopo che Gazprom l’altro ieri ha tagliato all’Italia la metà delle forniture di gas, il governo non ha fatto una piega e rassicura che per gli italiani non ci saranno ripercussioni. Tanto, dall’inizio dell’anno non è più la Russia il principale fornitore di metano al nostro paese, ma l’Algeria. E poi, tranquillizzano, ne prendiamo dall’Azerbaijan, e adesso abbiamo anche cominciato a cercarne in Monzambico, poi ci sono le pale eoliche e i pan nella ...

Da ieri tagliata la metà della fornitura di gas russo all’Italia. Attenzione agli sprechi

Da ieri Gazprom ha tagliato metà delle forniture di gas all’Italia in risposta alle sanzioni che il nostro paese, assieme a quelli dell’Unione Europea, ha applicato contro la Russia. Tagli delle forniture anche a Germania e Francia.Data la stagione estiva, che comporta un minor uso dell’elettricità e del riscaldamento, per ora non vi sono state ripercussioni sulla distribuzione. Il metano che arriva dall’Algeria, che è diventato il nostro maggior fornitore, ha addirittura permesso ...

Gas e benzina alle stelle incidono sulla vita degli italiani. Cingolani: un sistema che sembra impazzito

Benzina mai così cara. Senza il taglio fatto da Draghi di 30,5 il prezzo sarebbe a 2,184 euro anche se in realtà i prezzi in modalità self in molti distributori italiani in marzo avevano raggiunto 2,3 euro.Una bella botta per famiglie e imprese. oggi solo per il rifornimento una famiglia spende in media 460 euro in più rispetto al 2021 (dati Codacons) che va a sommarsi con gli altri rincari dei beni primari.Secondo la sottosegretaria all'Economia, Cecilia Guerra è "molto probabile" che il ...

Caro bollette e crisi energetica. Progetto Fuoco: mai fiera fu più azzeccata

Mai fiera fu più azzeccata. Davvero un colpaccio per la Fiera di Verona l'edizione 2022 di Progetto Fuoco, il più importante evento mondiale dedicato al riscaldamento a biomassa, promosso da Piemmeti a Veronafiere fino al 7 maggio.Il caro bollette innescato dalla speculazione internazionale e la crisi energetica derivante dalla guerra in Ucraina con la possibilità, nemmeno tanto remota, della sospensione della fornitura del gas russo, rendono Progetto Fuoco una fiera che risponde agli ...

Energia, De Rosa (Global Power): “Ridurre la dipendenza con i rigassificatori, le rinnovabili e normative più snelle”

(di Stefano Tenedini) “Non c’è alcun motivo logico e razionale per cui il costo dell’energia debba crescere in modo così sproporzionato: i russi non hanno chiuso le forniture, anzi, ci si finanziano la guerra all’Ucraina. L’aumento è legato sia alla speculazione che al timore di ciò che potrebbe succedere in futuro. Chiediamoci quindi cosa succederebbe se i rubinetti dovessero davvero chiudersi, e pensiamo a contromisure coraggiose. La Russia ci vende il 40% del nostro fabbisog...