inquinamento 14 results

Sedentarietà, inquinamento e obesità: ecco i complici del fortissimo incremento dei casi di diabete in Veneto

L'inquinamento dell'aria e delle acque, il progressivo trasferimento della popolazione dai paesi ai grandi centri urbani, troppa sedentarietà unita a stili di vita poco sani. Sono questi i complici del preoccupante aumento dell'incidenza dei casi di diabete nel Veneto, confermati dalla Società Italiana di Diabetologia. In regione vivono poco meno di 4,9 milioni di persone, delle quali 278 mila si dichiarano diabetiche, quindi con una percentuale che sfiora il 6%. E il dato sembra destin...

Il no di Tommasi al tunnel fra Stradone S.Lucia e via Albere condanna alle code e all’inquinamento

Una cosa buona fatta dall’amministrazione Sboarina è il progetto del tunnel per collegare stradone Santa Lucia a via Albere. Lo scopo era di sciogliere l’annoso nodo dell’ingorgo al semaforo di S.Lucia dove confluisce il traffico proveniente da via Albere e dalla Bretella che genera una coda stabile in via Mantovana. Coda che significa perdite di tempo e anche inquinamento per tutti gli abitanti della zona. Una criticità risolvibile solo con un by-pass costituito appunto dal tunnel che ...

Rinviata a data da destinarsi la riunione degli ambasciatori Ue sullo stop dal 2035 alle auto a benzina e diesel

 “Il rinvio, a data da destinarsi, del voto in Europa sul divieto alle auto a benzina e diesel dal 2035 è un primo segnale importante e netto contro l’ennesima eurofollia. Arrivi, però, a Bruxelles un messaggio chiaro: non ci svenderemo alla Cina”.  Così Paolo Borchia, europarlamentare veronese della Lega, coordinatore in commissione per l'Industria, la Ricerca e l'Energia. “Il rinvio del provvedimento rappresenta sicuramente un importantissimo risultato ottenuto grazie ...

Pm10. Da oggi scatta l’allerta arancione su tutto il territorio del comune di Verona. 

L'Accordo di Bacino Padano prevede tre gradi di allerta - verde, arancione e rosso - riferiti ai valori misurati della stazione di monitoraggio ARPAV posizionata al Giarol Grande, che fa da riferimento per l'agglomerato di Verona. Arpav effettua tre volte alla settimana (lunedì, mercoledì, venerdì) i controlli sulla centralina scaligera e, in caso di superamento del livello di Pm10 nell’aria per più giorni consecutivi, scattano i livelli di allerta arancio o rosso.  A causa della ...

Ambiente, salute e inquinamento sono temi troppo seri per alimentare un’inutile altalena di polemiche politiche

(di Duffy Duck) Toh, guarda: due giorni senza qualche auto (mica tutte, eh) e a Verona l'aria è tornata pulita e respirabile. Se volessimo imbastire una polemichetta sul nulla, ci basterebbe la toccata e fuga del PM10 per dar fuoco alle polveri, naturalmente sottili. Invece no. "Fortuna" che i riscaldamenti sono ancora spenti e la crisi rallenta le fabbriche. Perché inquinamento, rischi per la salute, limitazioni alla mobilità privata, emergenza climatica, dissesto energetico e bollette ...

Per domani prevista una minore concentrazione di PM10: possono circolare i diesel Euro 5, venerdì la nuova verifica

Il Comune di Verona annuncia che da domani, giovedì 20 ottobre, il territorio del capoluogo non sarà più in "zona arancione" ma rientrerà in "zona verde" con allerta 0 per quanto riguarda i livello di PM10. Il modello previsionale dell’Arpav prevede infatti che da domani nell'area scaligera vi sarà una concentrazione inferiore al valore limite giornaliero di 50 microgrammi per metro cubo, per il sopraggiungere di condizioni atmosferiche che favoriranno la dispersione degli inquinanti....

Pm10, da domani prime limitazioni per l’allerta 1-arancio. Stop diesel euro 5 e benzina euro 2. Case, 1 grado in meno

Scatta l’allerta 1-arancio per il superamento di Pm10 in città. Domani, martedì 18, e mercoledì 19 ottobre sarà in vigore il divieto di circolazione per tutte le auto diesel fino a euro 5 private, dalle 8.30 alle 18.30. Stop anche ai veicoli a benzina euro 2, ai diesel commerciali euro 4 e ai ciclomotori euro 1. Questo perché a causa dell'alta pressione che sta interessando tutta la Pianura Padana, la stazione fissa al Giarol Grande ha registrato il superamento del valore limite ...

I filtri delle sigarette non servono più. Inquinano e basta. L’Oms propone di vietarli

Ieri è stata la giornata mondiale senza tabacco. L’OMs ha diffuso i costi umani e ambientali: 8 milioni di morti, 600 milioni di alberi, 200.000 ettari di terra, 22 miliardi di tonnellate di acqua e 84 milioni di tonnellate di CO2.  Addirittura in alcune parti del mondo campi e acqua anziché essere utilizzati per la produzione di alimenti vengono usati per le colture di tabacco e sempre per queste avviene anche la deforestazione.Ma l’Organizzazione Mondiale della Sanità indivi...

L’Arpav annuncia: nel 2021 aria meno inquinata in Veneto. La raccolta rifiuti cresce e cala il fabbisogno di discariche

I primi dati sul 2021 elaborati dall'Arpav danno notizie positive sulla qualità dell'aria nel Veneto, con una lieve riduzione degli inquinanti. E la Regione coglie l'occasione per sottolineare il lavoro svolto fin qui e anticipare nuovi investimenti nell'ottica di una ulteriore sterzata verso iniziative e comportamenti più sostenibili. “Possiamo affermare con soddisfazione che il silenzioso lavoro messo in campo da anni per migliorare lo stato di salute dell’aria veneta, anche se in un ...

La “transizione ecologica” deve passare anche dall’alimentazione. Non solo dalla mobilità.

Quando si parla di inquinamento e dei cambiamenti climatici che ne conseguono si pensa sempre alla combustione dei motori a scoppio e delle caldaie per riscaldamento. Si dimentica sempre di citare un’altra pesante fonte di inquinamento, quella proveniente dall’industria della carne con i suoi allevamenti, soprattutto di bovini. Da uno studio di Meat Atlas condotto da Friends of Hearts e dalla Heinrich Boll Stiftung risulta che le prime 20 multinazionali della carne inquinano più dell’...

La sosta col motore acceso è vietata. Ma nessuno lo sa

Una delle cause più stupide e insopportabili cause di inquinamento sono le soste inoperose delle auto. D’inverno per scaldare l’abitacolo o d’estate per far funzionare l’aria condizionata è facile trovare macchine ferme col motore acceso per diversi minuti. Altri automobilisti se ne stanno alcuni minuti  col motore acceso prima di partire  per “scaldare il motore”, cosa che non serve, assicurano i tecnici, nemmeno per il diesel. Camion e furgoni tengono il motore acceso ...