Il lupo, una meravigliosa creatura da proteggere ma anche da controllare
(di Michelangelo Federici di Gorzone*) Forse sbaglio, ma sono convinto che molti sostenitori del lupo abitino al quinto piano di un bel condominio in città o in una villetta in quartieri residenziali e lavorino in ufficio con aria condizionata e comoda poltrona davanti ad un computer; alla sera o nella pausa lavoro, vanno in palestra per tenersi in forma. Conoscenza vera della natura, del bosco, della montagna? Non credo moltissima, al di là di documentari, riviste e magari qualche camminata ...
Nella Lessinia veronese vive una trentina di lupi divisi in tre branchi
Con ogni probabilità il lupo liberato ieri dai Vigili del Fuoco a Ponte Floriofa parte di uno dei tre branchi che vivono sui monti Lessini veronesi, una trentina in tutto. Secondo le stime dell’Ente Parco Naturale Regionale della Lessinia i lupi nel 2022 hanno predato 185 capi, in 134 attacchi, 59 dei quali all'interno dell'area protetta del Parco. Questi i dati comunicati dall’Ente sulla distribuzione dei lupi sul territorio e sui danni arrecati al patrimonio zootecnico della zona, che ...
Scoperti in Lessinia resti di animali e segni di vita umana di 12 mila anni fa nella Grotta di Veja
Più di 200 reperti di resti di orso, lupo e tasso e tracce di vita umana risalenti agli ultimi 10-12 mila anni, sono stati scoperti nella Grotta di Veja, nel Parco della Lessinia. L’importante scoperta di valore naturalistico e scientifico è avvenuta nel corso di una ricerca dell'Università Ca' Foscari Venezia che ha coinvolto otto operatori che si sono alternati durante due settimane per scavo, documentazione e vaglio del materiale. La grotta dove è avvenuta la scoperta è una cavità ...
Serit, nelle scuole della Lessinia si studia la raccolta differenziata
Sviluppare una sensibilità ambientale e mettere in atto comportamenti sostenibili è ben più che una moda, si tratta di un percorso necessario per salvaguardare le risorse naturali e lasciarle in eredità alle nuove generazioni. Ma come sensibilizzare anche i bambini e i ragazzi? Che ruolo hanno la scuola e le aziende in questo percorso?
“Qui si inserisce Ser.i.t., protagonista attiva fra Comune, scuole, insegnanti ed alunni – ha dichiarato il Presidente Massimo Mariotti nel ...
Film Festival della Lessinia 2022: il mondo contadino
Questa mattina è stata presenta la ventottesima edizione del Film Festival della Lessinia. Presenti: Olivia Guaraldo, delegata del Rettore al Public Engagement; Renato Cremonesi, presidente del Film Festival della Lessinia e del Verona Green Movie Land; Alessandro Anderloni, direttore artistico del Film Festival della Lessinia; Claudio Melotti, sindaco di Bosco Chiesanuova. Dal 19 al 28 agosto 2022 ci sarà la rassegna cinematografica internazionale dedicata alla vita, ...
Valdegamberi accusa le associazioni sindacali agricole e la politica per la morte dell’alpeggio in Lessinia e in Italia
Come nella sua personalità, Stefano Valdegamberi non usa mezze parole per denunciare le difficoltà degli allevatori della Lessinia per le predazioni cui sono sottoposti i capi di bestiali sugli alpeggi. Un problema che sente molto, essendo i monti Lessini la sua terra.
«La politica e i sindacati agricoli sono i primi responsabili della morte dell'alpeggio sulla montagna Italiana. Le predazioni quest’anno - precisa il consigliere regionale- stanno superando i già elevatis...
Bilancio 2020 di Serit, chiuso in positivo. Cresce la differenziata
Bilancio positivo- qui il nostro video - e non solo sotto il profilo strettamente economico, quello con cui Serit, società che conta su oltre 300 dipendenti dislocati nelle due sedi di Cavaion e Zevio, ha chiuso il 2020. L’utile di esercizio è il risultato di 535.000 euro, con un valore di produzione che è passato da 40.631.635 euro del 2019 a 42.041.733 euro dell’anno scorso, con un incremento di circa il 3,5%,. Ottimi risultati per quanto riguarda la raccolta differenziata, con una ...
144 chilometri di sentieri per trekking e biking, Grezzana chiede ai suoi cittadini suggerimenti entro luglio
Feet è il piano, già predisposto nei dettagli dall’Amministrazione comunale, che incentiverà il turismo di prossimità dalla Valpantena ai monti Lessini. Saranno escursioni slow – perciò, alternative al mordi e fuggi di massa – che uniranno panorami, località e prodotti tipici all’attività semplicemente motoria o all’attività, più impegnativa, sportiva. Nel 2019, il Comune effettuò il primo studio sui sentieri del territorio per poter iniziare un’opera di segnalazione ...