Quella del medico sta diventando una professione al femminile. Ma quando la dottoressa è in maternità chi la sostituisce?
Il medico sta diventando una professione al femminile. Il 52% sono donne. Ed è soprattutto sotto i 55 anni che si trova la maggioranza femminile. E non è certo in base alla ‘quote rosa’, ma per una tendenza delle nuove generazioni. I camici bianchi sopra ill sessanta sono invece per lo più maschi. Ma se si guardano anche le iscrizioni a Medicina viene confermata la prevalenza femminile. Dai dati dell’Ordine dei Medici nazionale che considerano tutti i medici italiani, compresi coloro ...
Un medico su 3 vorrebbe lasciare l’ospedale. Se accadesse sarebbe un disastro per la sanità del paese
Un medico su 3 vorrebbe lasciare l’ospedale per avere una retribuzione adeguata e più tempo libero. Lo dice un’indagine del sindacato dei medici ospedalieri Anaao Assomed condotta su più di duemila camici bianchi. Sono soprattutto quelli fra i 45 e i 55 anni ad essere insoddisfatti del loro lavoro e del loro modo di vivere, con notti insonni e turni massacranti, mal ripagati da stipendi inferiori a quelle dei loro colleghi esteri. Insoddisfazione direttamente proporzionale all’età, ...
Whatsapp cambia il rapporto medico-paziente. Sempre di più le ricette sul cellulare
Cambia il rapporto medico-paziente. Consigli, ricettive prescrizioni corrono su Whatsapp. Meno usate le email, usata solo dal 6,6% degli intervistati. Usa il web la metà dei medici. Otto su dieci comunicano con i pazienti attraverso lo smartphone.
E’ il risultato di uno studio commissionato dall’Ordine dei Medici di Firenze all’Università e a Retesviluppo. Tempo risparmiato, sale d’aspetto meno affollate, tutto sommato così è più comodo, anche se più invasivo della vita ...
Il Fisico Medico. Una figura sanitaria poco conosciuta ma importantissima
Cosa ci fa un Fisico in ospedale? E’ una domanda che spesso viene posta: non molti, nemmeno tra gli operatori sanitari, sanno che c’è questa figura.
La presenza nelle strutture sanitarie del Dirigente fisico, Specialista in Fisica Medica, è prevista per legge (l’ultimo decreto è il D.lgs. 101/20).
Il Fisico Medico si occupa di tutte le applicazioni della Fisica alla medicina. In particolare quando sono presenti radiazioni si occupa dei capitolati d’acquisto, dell’espletame...
Medico aggredito a Cologna Veneta. Nel 2022 ci sono state 85 aggressioni a medici e infermieri
Sono aumentate rispetto al 2021 le aggressioni ai medici e agli infermieri: da 60 sono passate a 85. I dati sono stati forniti dal Ministero della Salute che precisa sono provvisori, passibili di un ulteriore aumento. L’altro ieri un episodio di violenza si è verificato anche nel veronese, e precisamente a Cologna Veneta dove un medico si è rifiutato di fare un certificato per giustificare un’assenza dal lavoro ed è stato aggredito dall’interessato davanti al suo ambulatorio. E’ ...
E’ morto Gian Franco Pistolesi, grande Maestro della Radiologia veronese, italiana ed europea
Sabato scorso ci ha lasciati il Professore Emerito Gian Franco Pistolesi, grande Maestro della Radiologia veronese, italiana ed europea. Era nato a Gorizia 94 anni fa. Dopo essere andato in pensione aveva continuato a lavorare nel privato, collaborando con quella che fu la clinica ‘Villa Lieta’ e con l’Ospedale Pederzoli di Peschiera. S’era infine ritirato nella sua Grado, dov’è morto di vecchiaia e purtroppo con gli ultimi anni della sua vita funestati da una grave forma di ...
Quarta dose. Vaccinazioni anche dal medico di base e in farmacia.
Il Governo punta a 100 mila quarte dosi al giorno. Le Regioni dovranno organizzare almeno un Hub ogni 50 mila abitanti, ma anche che i vaccini si possano fare in ospedale, nelle case della salute, dai medici di base e in farmacia. Queste alcune le linee guida per la campagna della quarta dose, per ora destinata agli over 60 e ai fragili (12 milioni di persone) affidata al generale Tommaso Petroni che comanda la nuova Unità (UCCV, che significa Unità per il Completamento della Campagna ...
Tira e molla fra Regioni e Mnistero sulla riforma del medico di famiglia
Uno dei problemi più sentiti dalla gente è il ruolo del medico di base che, così com’è, scontenta un po’ tutti, medici e pazienti. Una bozza di riforma è già stata buttata giù in una serie di incontri fra Ministero e sindacati e L’Adige ne ha riassunto le linee essenziali. Ma ancora continua il tira e molla fra Stato e Regioni per la riforma del ruolo del medico di famiglia. Il principale oggetto del contendere rimane il tipo di rapporto fra medico di medicina generale e Servizio ...